Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] eventualità in cui dovesse trovarsi incapace di intendere e di volere, quindi di esprimere il proprio diritto al consenso o terminale o gravemente sofferente che chiede di essere liberato definitivamente dalla propria sofferenza. È moralmente proibito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] primo rappresenta ciò cui la parte inadempiente si è liberamente obbligata con il contratto; il secondo consiste nel valore può dirsi produrre un’azione, ciò è per una pura eccezione voluta dalla norma superiore, che non può essere mai estesa oltre i ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] e politici, nel turbato clima dell'agonia del libero Comune.
Il notaio Lapo Mazzei offre un giudizio Lettere di santi e beati fiorentini,Firenze 1736 (ristampate nel vol. XXXVIII della Biblioteca scelta del Silvestri, Milano 1864), tradotte ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] aspetta codesti modelli e tipi è un individuo che non sa volere […]. Sembrerà che per tal modo la volizione diventi volizione riposta
in una totalità e universalità del sentire e del fare libero […] e per aver inteso che la libertà moderna mira a ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] giuramento di fedeltà i sudditi dell'imperatore e, volendo rispondere agli attacchi portati nelle Marche e nel ducato ricordato) di non impedire in alcun modo lo svolgimento libero dell'attività ecclesiastica nel territorio del Regno, fatti salvi i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] dal suo lungo letargo il popolo siciliano, e sollevato a migliori speranze, e delle sue fortune occupatosi, mostrò cupidissimamente di volersiliberare dal dominio dei grandi.
Ma in una Sicilia corrotta dall’anarchia e in cui i grandi del Regno si ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] quando Beatrice narra che da lei la santa si era recata per volere della Vergine al fine di sollecitarla al soccorso di Dante). Il secondo a salir su; e della mondizia fa prova la libera volontà che improvvisamente rende l'anima desiderosa di mutar ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] ci propone una falsità, ma dichiarandola dimostra di non volere ingannare il visitatore, bensì di farlo riflettere su come corde annodate in modo tale da lasciare il corpo libero di muoversi con disinvoltura come se effettivamente fluttuasse nell ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere» – ai sensi dell’art. 428 c.c. dell’incapacità di intendere e di volere del lavoratore al momento del recesso e l’estremo del grave pregiudizio (Pret ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] il giovane figlio del re Oineo aveva capeggiato un manipolo di uomini scelti per liberare la regione da un gigantesco cinghiale che devastava campi e vigne per volere della dea Artemide, signora del mondo selvatico. Ma il tema non è circoscritto a ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...