Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] stessa filosofia moderna, che pure è conquista di un Soggetto libero, qualora concepisca una realtà trascendente o una realtà esterna, ha tra Dio e il nulla» (Sistema di logica, 2° vol., cit., p. 315).
Cristianesimo e Umanesimo
Gentile trova il più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] con grande energia come lo sviluppo di una scienza libera potesse avere un ruolo fondamentale nella «formazione di un civile (Il Politecnico 1839-1844, a cura di L. Ambrosoli, 1° vol., 1989, p. 7).
Il 23 marzo 1848 il re Carlo Alberto decise ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] la via di Roma e della Germania, in conformità al volere di Innocenzo III, fa incoronare il figlio Enrico, di pp. 71-93.
A.L. Trombetti Budriesi, Introduzione, in Il 'Liber Augustalis' di Federico II di Svevia nella storiografia, Bologna 1987.
D. ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] maggiori la difficile ripresa di un esercizio libero e responsabile nel governo della cosa pubblica dopo si immollassi, io sarei un di quegli che gli chiederei perdono. Pure, volendo andare al fuoco, io credo che e’ moranno. Quando e’ saranno ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] relazione alla quale l’individuo non è libero di autodeterminarsi, giacché oggetto di studio sono n. 135; Cass., S.U., 28.03.2006, n. 26795. Sul punto, volendo, Conti, C., Accertamento del fatto e inutilizzabilità nel processo penale, cit., 198.
27 ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] , la soluzione del problema che il passato ci ha preparato ma che noi poniamo e risolviamo (p. 102).
Il volere era libero, dunque, non perché avesse libertà di scelta fra differenti opzioni, ma perché possedeva capacità originaria di non duplicare l ...
Leggi Tutto
mi (me, m', mee, mel, men)
Riccardo Ambrosini
1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] rimate; VI 1 sì mi venne una volontade di volere ricordare lo nome di quella gentilissima; XI 1 quando ella " Non si convene a me, gentil segnore ", e 21 " Veniste a me con sì libero core "; Amore, i' non son degno 5 " Eo laudo Amor di me a voi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] rapporti tra gli Stati preunitari e la Chiesa di Roma.
Libero docente (1891), insegnò diritto canonico ed ecclesiastico a Pavia dopoguerra, in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, 2° vol., a cura di G. Berti, E. Capozzi, P. Craveri ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] Gentile, Lettere a Benedetto Croce, a cura di S. Giannantoni, 2° vol., 1974, p. 221) e il 2 ottobre il manoscritto risulta pronto. Nolano accesosi al cadere dell’Ottocento fra clericali e liberi pensatori: Bruno, infatti, si colloca su altro terreno ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] entro uno schematico tralcio a forma di otto che - al pari di altri motivi vegetali a pale d'elica, liberi o composti nelle volute di un girale, e più tradizionali fasce di fiori quadripetali che campiscono serie di cerchielli collegati a forma di ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...