La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] predire vicende contingenti, eventi fortuiti o azioni che dipendono dal volere umano" dovevano considerarsi scomunicati, come, del resto, coloro la spinosa questione della contrapposizione tra libero arbitrio e determinismo planetario. Una volta ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] spese deliberate dalla maggioranza, salva solo la facoltà di liberarsene mediante la rinunzia al suo diritto, ma la rinunzia costituisce una unica parte complessa e le dichiarazioni di volere vendere dei singoli comproprietari si fondono in una ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] non bella perché «mai nel corso dei secoli della sua sovranità temporale il Pontefice fu libero come dal 1870 a oggi» (Politica e cultura, a cura di H.A. Cavallera, 1° vol., 1990, p. 352). Si può comprendere la delusione che deve aver suscitato in ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] è, che onorare l'amico; l'uno [ammaestramento] sì è di non volere che alcuno vizioso si mostri amico, perché in ciò si prende oppinione non verso il semantema di ‛ amante ', cioè " in libero ma non disonesto rapporto d'amore ", conforme al valore ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] (n. 1948). Egli ha affermato che una società libera sul tipo di quella teorizzata da Hayek (caratterizzata dall vuole pensare e agire politicamente, deve prima di tutto pensare e volere un certo ordine territoriale, che non può essere un corpo senza ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] di dare il consenso; dovrebbe essere in grado di esercitare un libero potere di scelta, senza l'intervento di qualsiasi elemento di sua salute. Dunque la capacità di intendere e di volere è una condizione necessaria per dare il consenso informato. ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] ha poi sottolineato che «la garanzia del libero sviluppo di una normale dialettica sindacale è nonché Amoroso, G.-Di Cerbo, V.,-Maresca, A., Il diritto del lavoro - vol. II: Statuto dei lavoratori e disciplina dei licenziamenti, IV ed., Milano, 2014, ...
Leggi Tutto
bene (avv.)
Mario Medici
È largamente presente in tutte le opere di D. con molti dei suoi diversi valori e impieghi, sia nella forma intera sia tronca (l'una e l'altra in prosa e poesia, prevalendo qui [...] bene al varco; 78 lume v'è dato a bene e a malizia, / e libero voler; che, se fatica ne le prime battaglie col ciel dura, / poi vince tempo non è di dire, e non saprei. / Farotti ben di me volere scemo; e inoltre VII 58, XVI 121. In Pd XV 85 ond'io ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] D. Garat inviato dal Direttorio per chiedere la liberazione dei detenuti politici nel Regno, Napoli viveva una Weil - C. Di Somma Circello, I-II, Paris 1911 (indice nel vol. I; incisione da un ritratto del M. di Andrea Appiani); seguirono come ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] da Firenze. Nel 1553 venne designato, per espresso volere del duca, a leggere e commentare l'Inferno, mentre l'uomo potrebbe, con la ragione, la volontà e il libero arbitrio, sconfiggere la natura ostile ed elevarsi alla contemplazione della verità ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...