FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] di una mossa diversiva, una esibizione un po' da parata che la Francia voleva fare pesare sulla pace che si stava trattando a Münster. Dopo le paci - per avvalorare la sua dichiarata amicizia, libero di cercare altrove sbocchi alla sua indomita ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] a) dalla persona già sposata senza aver prima riacquisito lo stato libero con il divorzio (cfr. art. 86 c.c.) o con la revoca dell’interdizione; c) dell’incapace di intendere e di volere (art. 120 c.c.). L’azione può essere proposta dal coniuge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] muove. Si limitano a seguire per una scelta del tutto libera questa spinta conforme alla legge di Dio, o la determinano per gli spiriti secondo l’estensione del potere ch’Egli ha voluto concedere alla loro volontà; in ciò soltanto consiste la virtù ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] consentito nei confronti della madre che abbia dichiarato alla nascita di non volere essere nominata ai sensi dell’art. 30, comma 1, del della madre, dopo la sua morte, non è comunque libero (così invece, sostanzialmente, quella anteriore), in quanto ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] che la capacità di stare in giudizio spetta a coloro che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere, concetto che non coincide in via transitoria, incapace di intendere e di volere) è irrilevante ai fini processuali, dal momento ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] . In caso d’incapacità di intendere e di volere, è in linea di principio doveroso quell’intervento cfr. altresì Donini, Il caso Welby e le tentazioni pericolose di uno «spazio libero dal diritto», in Cass. pen., 2007, 902 ss.; Seminara, Le sentenze ...
Leggi Tutto
mostrare [fut. I e III singol., mosterrò, mosterrà; cond. pres. I e III singol., mosterrei, mosterrebbe; cong. imperf. I singol. mostrasse]
Alessandro Niccoli
Il verbo è frequente in tutte le opere [...] conosciuta dai sudditi; comandarla è imporla con l'autorità del volere e con la sanzione ". In altri passi del Convivio la il soggetto è un sostantivo astratto: Cv I VIII 14 Atto libero è quando una persona va volentieri ad alcuna parte, che si ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] i vescovi all’obbedienza. Questi si dichiararono pronti a seguire il volere del papa, ma per la maggior parte si trattò di un’ era dimostrata: il 14 dicembre il Senato decretò la liberazione delle sue rendite passate e future. In gennaio gli ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] sospettando qualcosa, abbia ancora una volta piegato la testa al volere altrui. Comunque stessero le cose, il 7 ag. 1390 .
La morte del vescovo Luca di Grazia e la pace parvero liberare il C. e da preoccupazioni politiche e da inibizioni morali. Forse ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] Nell’autunno del 1794, cadute le accuse di complotto, Gian Carlo fu liberato e si ritirò a Milano. Lì, dopo che nel 1796 la i quali accanto a Gian Carlo figurava anche Girolamo.
Per volere di Bonaparte, Genova nel giugno del 1797 fu ‘democratizzata ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...