Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] sentenza neppure per quel che concerne le pene accessorie. La s. condizionale viene concessa solo per le condanne non superiori ai 2 anni di pena corpo sostenga l’altro, consentendogli una certa libertà di movimenti.
Caratteri generali
S. possono ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] proviene dalle limitazioni che abbiamo nel controllare tutti i gradi di libertà del sistema. Il rumore termico, per es., è legato terzo coefficiente Vs∣m, che rappresenta la varianza condizionale del fascio segnale in uscita dal dispositivo, dato il ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] impulsi' p1, ..., pm, ed m è il numero di gradi di libertà. La dinamica è determinata da una funzione hamiltoniana H (q, p, t elemento Cξ (inv) si possa introdurre una ‛misura condizionale': ciascun Cξ (inv) è invariante rispetto alla dinamica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] riguarda la variabile N(O), e la legge di probabilità condizionale dato N(O) coincide con la misura di Gibbs operatori di 'creazione' e di 'distruzione' associati a un grado di libertà; la loro azione consiste nel far passare il sistema da uno stato ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] riguarda la variabile N(O), e la legge di probabilità condizionale, dato N(O), coincide con la misura di Gibbs gli operatori di creazione e di distruzione associati a un grado di libertà, la cui azione consiste nel far passare il sistema da uno stato ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] che tre è, in effetti, il numero minimo di gradi di libertà che consente un comportamento caotico). La scoperta si è rivelata di della previsione a lungo termine (v. Trevisan, 1995). Il condizionale è dettato dal fatto che non si vedono per il momento ...
Leggi Tutto
condizionale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...