BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] , finalmente costituita nel 1956, cancellò una sentenza appena pronunciata dalla Cassazione in tema dilibertàdimanifestazionedelpensiero. Una decisione che tenne conto anche dell’intervento e della memoria scritta da Calamandrei ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] libertàdi associazione e la procedura di stipula dei contratti collettivi, muniti di efficacia obbligatoria, che motivò distinguendo concettualmente l'unità associativa del ebbe un assai limitato spazio per manifestarsi, tanto che, per una svolta ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] di secolarizzazione, intesa (anche sotto l’influsso delpensierodi Voegelin) come laicizzazione di temi gnostici.
La problematizzazione del moderno
Per Del Noce, il pensiero regimi di destra del Novecento europeo – l’estrema manifestazione della ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] della democrazia liberale e pluralistica voluta dai costituenti», vale a dire la libertà (personale, di associazione, dimanifestazionedelpensiero), il diritto di voto, «il libero concorso dei partiti alla determinazione della politica nazionale ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] dell'Isola della Libertàdi essere riuniti alla Francia, nella seduta del 29 aprile perorò la propria richiesta di ottenere la cittadinanza non come manifestazionedelpensierodi un singolo bensì come il risultato del lavoro collettivo di tutto un ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] insegnamento di Gramsci, delpensiero filosofico di Sartre, di una produzione poetica ancorata alle problematiche del azione scenica Intolleranza 1960 (1960-61), prima concreta manifestazionedi quel nuovo teatro musicale che Nono vagheggiava fin ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] studioso delpensierodi Aristotele, gli Studi sull’eleatismo (Roma 1932; nuova ed. accr., Firenze 1977 ), l’edizione del testo ” alla quale, nel primo manifesto liberalsocialista (1940), fu demandato il compito di vigilare sul gioco dei partiti ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] i primi anni Ottanta, alcuni decenni dopo la morte di Croce, quando il pensiero crociano ricominciò a circolare. Questo rapporto si tradusse, anzitutto, nella difesa del valore della libertà intesa come momento fondante della vita civile, ma anche ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] al di là di siffatti indizi allusivi, è lecito, penetrando nel vivo delpensiero filosofico ? Questo ha meritato la sua innocenza manifesta a tutti? Questo il sudore e il poco la grazia di Cangrande per la sua alterigia e la sua libertàdi parola; e a ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di massa, di un rapporto nuovo tra lo scrittore e il suo pubblico e ancora, al di là di esso, di una moderna e nuova forma della "comunicazione".
Come precursore italiano delpensiero , se non entro il "manifesto" di se stesso, anche se, ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...