Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] : le fotografie di quel giorno, della manifestazione e dello scoppio, ma anche fotografie legate alla storia delle vittime e alle loro famiglie.Poi abbiamo cominciato a disegnare. Il disegno ci ha permesso un ulteriore rallentamento delpensiero: ci ...
Leggi Tutto
È noto che la libertàdi espressione – o libertàdimanifestazionedelpensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] al bicchiere mezzo pieno, è possibile dire che un primo dato positivo c’è: in tema dilibertàdimanifestazionedelpensiero l’Unione Europea reagisce e si riappropria della sua sovranità normativa. Bibliografia e sitografiaMarco Bassini, Internet e ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel corso del II-III secolo e, successivamente,...
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di disporre liberamente della propria persona.
L....