Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] di tutte le confessioni religiose di fronte alle leggi e quindi sulla completa libertàdi coscienza (per i credenti e per gli atei) e di condizione di tolleranza passò progressivamente a un trattamento privilegiato, finché divenne religione dello ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sovietica, direligione musulmana. Un secondo gruppo di popoli che si è opposto al potere centrale di Mosca è perestrojka ("ristrutturazione") e glasnost ("trasparenza", o meglio libertàdi parlare a voce alta) rappresentano una svolta decisiva ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di emergenza che durava dal 1946, l'allargamento della libertàdi stampa e la chiusura del campo di detenzione per i colpevoli di conoscenze notevoli sulla loro società, economia, commercio e religione. La scoperta ha spinto la ricerca, tramite anche ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] riconoscendole tuttavia - pur nella "maggiore freschezza e libertàdi concezione" - elevata qualità artistica. Al contrario, Steinen, 1965). In ragione dello stretto rapporto tra la religione cristiana e la renovatio, fin dal principio è stato ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] libertàdi adattamento a situazioni ed esigenze diverse, con arricchimenti o sottrazioni, come la presenza di portici di vivere secondo la propria religione e le proprie usanze, ma anche un prezioso bacino di reclutamento militare e un centro di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] la lettura di C. G. Jung e degli storici delle religionidi area junghiana come K. Kerényi e di area elegge i temi della solitudine indifesa dell'uomo di oggi. In problemi consimili, dilibertà e d'innocenza, vittime della sopraffazione e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] lo sviluppo economico di Cipro e data nuovamente libertà alla chiesa di Cipro nell' of the British School at Athens, XLI (1940-45), p. 100 segg. Per la religione: E. Sjöqvist, in Archiv für Religionswissenschaft, XXX (1932), p. 308 segg.; P. Dikaios ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] ultimo e insuperabile, del mondo in cui domina la legge di necessità e il principio di prestazione, l'arte avrebbe la funzione di negare la non libertà che è propria del presente storico, di trascendere questo in nome del ricordo e della promessa ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] logico e che poté giungere, nel tentativo di conciliare la ragione con la religione, a una metafisica prossima talora alla mistica e razionalità si equilibrarono in modo perfetto, esprimendo la libertà e la dignità dell'uomo in un mondo, che ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] di aver colto in pieno quanto è determinante la sua posizione all’interno dell’‘innovazione del nuovo’. La libertà d eterna autocreazione, questa ‘follia’ di volizione e religionedi svilupparsi in qualcosa di diverso, il processo autocreativo della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...