Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dell’Interno. Sotto la sua presidenza viene emanata una serie di leggi di carattere progressivo (eleggibilità dei sindaci, abolizione della pena di morte, libertàdisciopero), ma si ha anche una crescita dell’autoritarismo (politica repressiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] furono varate timide riforme, tra cui il riconoscimento del diritto disciopero per motivi economici (1965) e una legge più permissiva , mentre J. de la Cueva ritrova una certa libertàdi invenzione quando si allontana dagli Aiaci, dalle Virginie, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] a una crescente crisi finanziaria. Nel 1980 una nuova ondata di contestazioni operaie costrinse il governo a riconoscere il diritto disciopero e la libertà sindacale. Sorse allora il sindacato di Solidarność che, con il suo leader L. Wałesa, divenne ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] alla nobiltà, alla Chiesa e ai comuni le loro tradizionali libertàdi fronte alla corona.
Sotto Edoardo I (1272-1307) si dall’approvazione dello Home rule irlandese e per gli scioperi suscitati dall’aumento dei prezzi. La violazione tedesca della ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Leopoldo II (1824) furono concesse la libertàdi stampa, la guardia civica e lo statuto. Unita al regno di Sardegna nel 1860, fu dal 1865 al il primo sciopero cittadino, nel 1904 aderì allo sciopero generale indetto dalla Camera del lavoro di Milano. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] popolare e, dal 1983, una serie discioperi e di manifestazioni di protesta misero in difficoltà il regime militare, , la cui visione della realtà si traduce nella massima libertà linguistica, nell’anarchia della punteggiatura e in un uso fantasioso ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] agosto dimostrò la propria forza sconfiggendo i controllori di volo in sciopero in un confronto che rivelò la debolezza dell' all'esecutore grandissima libertà d'azione.
Sulla linea dell'indeterminismo di Cage si muove un gruppo di compositori dell' ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] piano quinquennale, legislazione sul diritto disciopero, sui sindacati e sui contratti collettivi di lavoro, elaborazione d'un progetto di riforma agraria, firma il 12 settembre 1963 di un accordo di associazione con la Comunità Economica Europea ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] compimento delle operazioni; il consenso alla libertàdi stampa; la totale smilitarizzazione del Giappone mediante d'organizzazione, disciopero, ecc. Al 30 novembre 1947 i sindacati operai di ogni categoria raggiungevano già il numero di 26.420 con ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] of France, Londra 1937; M. Leroy, Les tendences du pouvoir et de la liberté en France au XXe siècle, Parigi 1937.
Diritto (p. 1014).
Diritto civile. e quella del 25 maggio 1864 sul diritto disciopero.
Con la Terza Repubblica il movimento legislativo ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...