Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] ma libertà da conquistare attraverso la legge, che si instaura con la rinuncia a tutto ciò che è piccolo arbitrio e velleità irragionevole e dissipatrice. È concezione austera della vita, è serietà religiosa, che non distingue la teoria dalla pratica ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] fascismo introduce nel dibattito un’idea di fede religiosa che fuoriesce dalla interpretazione liberale del conflitto politico e inerzia, né gl’inampedimenti che si frappongono alla libertà, c’inducono a disperare o a rassegnarci.Quel che importa ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] natura del bene comune. La stessa difesa delle libertà personali e della libertà di coscienza, di cui l’America è sempre a Trump della vescova anglicana di Washington nella funzione religiosa di preghiera per la nazione il giorno dopo l’ ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] razziale, la violenza sulle donne, le mine antiuomo e la mafia; o quelle a sostegno dei trapianti di organi e della libertàreligiosa. Un visionario, dunque, abilissimo a trasformare la provocazione in talento e la pubblicità in una forma d’arte e di ...
Leggi Tutto
Il vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance è stato ricevuto in udienza da Papa Leone XIV, in un colloquio di circa 45 minuti che ha toccato i principali scenari di crisi internazionali, a partire dal [...] del presidente Trump per una visita negli Stati Uniti.Oltre all’Ucraina, l’agenda ha incluso anche il tema della libertàreligiosa e della cooperazione tra Chiesa e istituzioni civili. L’incontro segue quello del giorno prima tra il Papa e Volodymyr ...
Leggi Tutto
Dori Ghezzi ci incalza prima ancora di iniziare l’intervista: «Sono semplicemente Dori, diamoci del tu». Ogni sua singola parola è ponderata, intrisa di bellezza. La si vede raramente in televisione, è [...] di mandare in radio i pezzi di Fabrizio a sfondo religioso, Radio Vaticana, invece, li inseriva nell’abituale programmazione musicale cultura che conduce alla solidarietà e al rispetto per la libertà individuale. Bocca di rosa, per esempio, è la ...
Leggi Tutto
«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] democrazia ha assunto molte forme: repressione del dissenso politico e della libertà di stampa; intimidazione degli oppositori politici, diffamazione delle minoranze etniche e religiose, revoca dell’autonomia del territorio di Jammu e Kashmir. Il ...
Leggi Tutto
I cristiani in Siria sono passati dall’essere due milioni ad appena 500 mila nell’arco di 14 anni, da quando la cosiddetta primavera araba ha trasformato il Paese nel teatro di un’orribile guerra civile. [...] Assad, che negli anni ha cercato di proteggere i cristiani e di favorirne la permanenza.In questi ultimi anni la libertàreligiosa e di organizzazione è stata preservata. In un Paese definibile con un mosaico di fedi diverse, la laicità dello Stato ...
Leggi Tutto
Il riformista moderato Masoud Pezeshkian diventa presidente della Repubblica Islamica, battendo al ballottaggio, con il 53,6%, il conservatore “duro e puro” Saeed Jalili, che ottiene il 44,3%. Quest’ultimo, [...] simpatizzano con le istanze del movimento Donne, vita, libertà, favorevole a una diserzione delle urne per delegittimare istituzioni solo se la direzione degli organi a legittimazione religiosa (Guida, Consiglio dei Guardiani, Assemblea degli Esperti ...
Leggi Tutto
Nelle presidenziali iraniane vanno al ballottaggio il riformista moderato Masoud Pezeshkian e il conservatore estremo Saeed Jalili. Questo il risultato del primo turno delle elezioni convocate per designare [...] acefalo, e dunque meno efficace, movimento Donne, vita, libertà, che rifiutano ogni via “entrista” in istituzioni che vicine, e con parole d’ordine meno improntate al discorso religioso.Il fatto che Qalibaf non sia andato al ballottaggio indica che ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
La libertà di religione è una delle libertà caratteristiche dello Stato di diritto e trova la sua affermazione nei più importanti documenti costituzionali sin dalla fine del Settecento (I emendamento Cost. U.S.A. 1787; art. 10 Dichiarazione...
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono ormai trascorsi più di cinquant’anni...