Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] bisogno umano, una tutela naturale contro il terrore di vivere. Carlo Levi, contrapponendo sacro e religioso, intende contrapporre metaforicamente la libertà creativa e la spinta espressiva dell’uomo con quei limiti che egli si pone per salvaguardare ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] da Ernst Bloch.Le fonti bibliche e l’autografo di Paura della libertà Si è già accennato al fatto che la Bibbia, assieme alla , seppur laico, coglie a pieno il valore della tradizione religiosa a lui affine (senza escludere tuttavia la parte di testi ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] al morso della tarantola uno spiraglio, seppur breve, di libertà. Questa duplice natura del tarantismo come fenomeno medico e sociale (2017); La terra del rimorso: Contributo a una storia religiosa del Sud di Ernesto De Martino (1961); Lettere da una ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] si sviluppano proprio dal tentativo di superare la tradizione religiosa e poetica, tanto che nell’Antica Grecia verrà a qualcosa da dirci. Come scrive Berlin, nella raccolta di saggi Libertà, «Le idee morali e politiche di Platone e Aristotele sanno ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] la nostra trattazione che ha tracciato i punti nodali dell’ordinamento giuridico e statale della M’dinat Israel, riguardo alla tutela delle libertà (religiose in primis) delle comunità che formano il Paese, nonché dell’influenza del diritto ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] Knesset , nonché in quella sulla Dignità Umana e sulla Libertà del ‘92: ‹‹ebraico e democratico››. Ciò potrebbe tutt’ora alla base della risoluzione dei conflitti sorti con le comunità religiose. Ma, a differenza di quanto dice il nome, non descrive ...
Leggi Tutto
Rinchiusi, privati della loro libertà personale, della loro vita fuori dalle mura, della famiglia, degli amici, di tutto ciò che è a loro più caro, per l’errore gravoso di aver commesso un reato che li [...] a dover scontare una pena, i detenuti sono i protagonisti della nostra riflessione, incentrata sulla garanzia del diritto alla religione, ovvero della libertà di professare la propria fede religiosa, di istruirsi in essa e di praticarne il culto. ...
Leggi Tutto
Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] nei primi secoli dell’Islam, diverse forme politiche e religiose e tutte hanno dovuto confrontarsi con la separazione, dopo A. An-Naim, Riforma Islamica, diritti umani e libertà nell'islam contemporaneo, Laterza, Bari, 2011; Alberto Predieri ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] come il testo sacro nei sistemi giuridici a base religiosa, così che l’adesione del gruppo sociale a tali .) e tutte le disposizioni costituzionali in cui vengono sancite libertà e diritti fondamentali della persona. Non sfuggirà, in effetti ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] di autorità e ordine, retti dalla forza e dalla restrizione di libertà e diritti. Accadde così che nei nuovi stati del Dopoguerra ebbero Vaticano II, stagione di rinnovamento e sperimentazione religiosa in forme anche turbolente e problematiche. Nella ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
La libertà di religione è una delle libertà caratteristiche dello Stato di diritto e trova la sua affermazione nei più importanti documenti costituzionali sin dalla fine del Settecento (I emendamento Cost. U.S.A. 1787; art. 10 Dichiarazione...
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono ormai trascorsi più di cinquant’anni...