• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1388 risultati
Tutti i risultati [3495]
Biografie [1388]
Storia [827]
Letteratura [359]
Religioni [327]
Diritto [314]
Geografia [152]
Arti visive [170]
Scienze politiche [150]
Comunicazione [132]
Economia [135]

Nádas, Péter

Enciclopedia on line

Nádas, Péter Scrittore, giornalista e drammaturgo ungherese (n. Budapest 1942). Già giornalista del quotidiano Pest Megyei Hírlap, alla fine degli anni Sessanta ha anche svolto le attività di fotoreporter e di autore [...] spesso in conflitto con le limitazioni alla libertà di stampa imposte dal governo socialista. Nel 1967 ha dato alle stampe la raccolta di racconti A Biblia (La Bibbia) e l’anno successivo ha scelto di abbandonare il giornalismo in favore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – UNGHERIA – BUDAPEST – PEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nádas, Péter (1)
Mostra Tutti

Carlo Augusto duca e granduca di Sassonia-Weimar

Enciclopedia on line

Figlio (Weimar 1757 - Graditz, Torgau, 1828) del duca Ernesto Augusto II, rimasto orfano del padre nel 1758, fu allevato dalla madre duchessa Maria Amalia, che gli diede per precettore Wieland. Assunte [...] territoriale e la dignità granducale. Ma dovette piegarsi alla politica reazionaria del Metternich e sopprimere la libertà di stampa, che tenacemente aveva mantenuto. Migliorò l'amministrazione e favorì lo sviluppo dell'industria tessile. Seppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – INDUSTRIA TESSILE – LIBERTÀ DI STAMPA – GIUSEPPE II – METTERNICH

Girardin, Émile de

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico (Parigi 1806 - ivi 1881), più volte deputato (tra il 1834 e il 1877). Dopo aver fondato e diretto varî periodici, lanciò (1836) La Presse che ebbe rapida diffusione anche per [...] -Mahon. Come presidente della commissione parlamentare per la revisione della legge sulla stampa, propugnò (1877) l'assoluta libertà di stampa. Tra le opere economiche: De la liberté du commerce et de la protection de l'industrie (lettere scambiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – PETIT JOURNAL – FRANCIA – PARIGI

Karman, Tawakkul

Enciclopedia on line

Karman, Tawakkul Attivista e donna politica yemenita (n. Taizz 1979). Protagonista della cosiddetta “primavera araba”, ormai da anni K. si batte attivamente per il riconoscimento dei diritti umani in Yemen; nel 2005 ha [...] fondato l’associazione Giornaliste senza catene (in difesa della libertà di stampa) e a partire dal 2007 è stata leader di numerose manifestazioni di protesta contro il governo di A. A. Saleh. Nonostante i ripetuti arresti e le continue minacce, K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA ARABA – DIRITTI UMANI – GBOWEE – YEMEN – TAIZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karman, Tawakkul (1)
Mostra Tutti

Blount, Charles

Enciclopedia on line

Deista inglese (n. Upper Holloway, Londra, 1654 - m. suicida 1693). Discepolo di Hobbes e di E. Herbert of Cherbury, riprese la tradizione libertina ed erudita utilizzando l'analisi delle opinioni degli [...] deistica della religione emerge chiamaramente in Religio laici (1683), e in Oracles of reason (1693). Fu vicino agli ambienti whig e intervenne con A just vindication of learning and the liberty of press (1693) in difesa della libertà di stampa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – INGHILTERRA – ANIMA MUNDI – LEARNING – DEISTA

Emmery, Jean-Louis-Claude, conte di Grozyeulx

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Metz 1742 - ivi 1823). Deputato del Terzo stato agli Stati generali del 1789, presidente dell'assemblea nazionale nel 1790, fu sostenitore convinto della Rivoluzione, ma ne combatté [...] le forme più estreme, provocando un editto sulla libertà di stampa e difendendo, nei limiti costituzionali, l'autorità del re. Imprigionato (1792) durante il Terrore, riacquistò la libertà dopo Termidoro, e divenne membro dei Cinquecento (1797). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE – LIBERTÀ DI STAMPA – COLPO DI STATO – RESTAURAZIONE – CODICE CIVILE

Muñoz Torrero, Diego

Enciclopedia on line

Uomo politico e sacerdote (Cabeza del Buey 1761 - Lisbona 1829). Professore di filosofia, poi rettore (1787-89) dell'univ. di Salamanca, fu eletto nel 1810 deputato per l'Es tremadura. Esponente delle [...] , cui s'era accostato per influsso giansenista, presiedette la commissione incaricata di redigere il progetto di costituzione approvato nel 1812; sostenne la libertà di stampa, combatté l'istituzione dei tribunali rivoluzionarî, si schierò contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – INQUISIZIONE – SALAMANCA – LISBONA

Metcalfe, Charles Theophilus primo barone

Enciclopedia on line

Funzionario coloniale britannico (Calcutta 1785 - Basingstoke, Hampshire, 1846). Dopo aver ricoperto importanti incarichi nell'East India Company, nell'apr. 1809 stipulò ad Amritsar un trattato con Ranjit [...] a Hyderabad (1820-22), dal 1835 al 1836 fu governatore generale provvisorio dell'India, favorendo l'introduzione della libertà di stampa e l'uso dell'inglese come lingua ufficiale. Governatore della Giamaica (1839-42), quindi del Canada (1843-45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – RANJIT SINGH – HAMPSHIRE – GIAMAICA – AMRITSAR

Moreno, Manuel

Enciclopedia on line

Diplomatico argentino (n. Buenos Aires 1781 - m. 1857), fratello di Mariano. Difensore del federalismo, fu esiliato da J. M. Pueyrredón negli USA (1817). Fu uno dei fondatori (1822) della Società Letteraria, [...] B. Rivadavia. Ministro degli Interni nel governo M. Dorrego (1827-28), stabilì (1828) la libertà di stampa. Ministro in Inghilterra durante la dittatura di J. M. de Rosas, protestò nel 1833 per l'occupazione inglese delle Malvine e propose (1841) una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – FEDERALISMO – ARGENTINA

Chauvelin, Bernard-François marchese di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1766 - ivi 1832); di idee liberali, accettò la rivoluzione del 1789, nel 1792 fu a Londra come titolare della missione diplomatica francese (di fatto, in mano al Talleyrand) e nel [...] dell'Impero (1809), consigliere di stato (1810). Eletto deputato nel 1816, sedette alla estrema sinistra e partecipò fino al 1829 a tutte le battaglie del partito liberale francese. In particolare, difese la libertà di stampa dopo l'assassinio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – NAPOLEONE – FIRENZE – LONDRA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali