La libertàdi esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertàdi religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] fondamentale Germania 1949; art. 20 Cost. Spagna 1978; art. 16 Cost. Svizzera 1999), libertàdi parola (I emendamento Cost. U.S.A. 1787) o libertàdistampa (art. 18 Cost. Belgio 1831; art. 28 Statuto albertino).
Per quanto riguarda l’esperienza ...
Leggi Tutto
Giurista e scrittore belga di lingua francese (n. Bruxelles 1939); studioso di diritto internazionale, si è occupato di problemi riguardanti la libertàdistampa, lo stato giuridico dei rifugiati politici, [...] La fête des anciens (1971), in cui utilizzava felicemente le tecniche narrative del nouveau roman, ha confermato le sue qualità di scrittore, teso a fondere i valori della narrativa classica con le tecniche dell'avanguardia, in Bons offices (1975) e ...
Leggi Tutto
Reporters sans frontières Organizzazione non governativa internazionale per la libertàdistampa. Nata nel 1985, riconosciuta dall’ONU, è attiva nella difesa di giornalisti e collaboratori dei media perseguitati [...] o imprigionati, nella lotta alle limitazioni della libertàdistampa, nel miglioramento della sicurezza dei giornalisti nelle aree di conflitto. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , cioè da persone che pagano una certa somma d' imposte dirette; bilancio annuale. Libertàdistampa, di riunione, di associazione furono garantite come la libertà d'istruzione e il segreto epistolare. Poco dopo l'apertura della nuova camera il re ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] delle cosiddette libertà civili, come il diritto di associazione, dilibertàdistampa, di coscienza e simili. E altri ancora parlano soltanto del diritto dilibertà nel senso ristretto dilibertà della persona, come diritto di esigere rispetto ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] della sua politica interna. In quell'occasione, la critica si appuntò soprattutto contro la concessione della libertàdistampa e della libertàdi costituire partiti (meno invece contro la riforma dell'economia, che non si distingueva granché dal ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] provocò le dimissioni del governo Ricasoli, messo in minoranza nel suo tentativo di arrivare, anche attraverso misure contro la libertàdistampa e di manifestazione, a una conciliazione con la Chiesa; peraltro la replica ministeriale, manifestatasi ...
Leggi Tutto
Montanelli, Giuseppe
Patriota (Fucecchio, Firenze, 1813 - ivi 1862). Laureatosi in giurisprudenza nel 1831 a Pisa, si trasferì per il tirocinio a Firenze dove entrò in contatto con Vieusseux. Iniziò [...] in questi anni in un’intensa attività di pubblicista, inizialmente clandestina, a sostegno dell’introduzione di riforme liberali nel Granducato di Toscana. Dopo la concessione della libertàdistampa, il 6 maggio 1847, partecipò alla fondazione ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] strumento attraverso il quale effettivamente si potesse diffondere il pensiero era la stampa.
Libertàdistampa diventa dunque una formula sintetica della possibilità/liceità di diffusione del pensiero. Il problema è che – a parte forme marginali – l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] . Non sorprende che gli ‘incunaboli’ del costituzionalismo italiano siano incentrati in grandissima misura sul nesso libertàdistampa, opinione pubblica, governo costituzionale/monarchia rappresentativa. Non è difficile cogliere l’affioramento ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...