DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] marito, con atto di donazione 6 marzo 1855 la cedette alla Compagnia di Gesù, lasciando libertàdi scelta sul luogo stampati dopo il 1500), redatto dal gesuita P. Dichtl.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Periodo borbonico. R. intima Segr. di ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] rinunziare a questo sistema basta sapere che la grazia suppone la libertà, che è un dono naturale, un dono del Creatore, e , per ottenere il permesso distampa in Roma, al maestro del Sacro Palazzo, non incontrò l'approvazione di questo, il padre T. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] sostanziale del corpo. In favore della libertàdi filosofare, sostenendo l’estraneità del dogma ed. Roma 1931, a cura di G. Filograssi); Tractatus de Deo creante et elevante, Roma 1876-77 (litografata; prima ed. a stampa, ibid. 1878; ed. postuma ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] suoi amici lombardi, allo scopo distampare a basso costo, e quindi di diffondere, documenti utili alla formazione 'amicizia, conservata appellandosi alla libertàdi coscienza quando si senta "lo spirito e la legge di Cristo in contrasto con una ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] di Lucrezio Caro, come massimo ingegno filosofico romano, e il De philosophicis opinionibus veterum ecclesiae patrum (stampato insieme con il De errore sectariorum…, ibid. 1644), che attribuiva ai Padri della Chiesa il riconoscimento della libertà ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] matrimonio degli ecclesiastici, pubblicata anonima senza indicazione del luogo distampa nel 1770 e messa all'Indice nel 1771, che 'esempio dell'Inghilterra elogiandone la costituzione e le libertà politiche in conformità con l'indirizzo che l' ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] della città (ora della Libertà). A Paganelli si affidò anche la progettazione della fontana di piazza, la cui dei fratelli Iacometti per le fontane di Loreto e Faenza, in Notizie da palazzo Albani, 2012 (in corso distampa); U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] libertàdi rielaborazione, adattamento e ampliamento del testo originario. Il B. insiste sulla necessità di rispettare le differenze di temperamento e di capacità dei partecipanti e di una traduzione polacca stampata dai gesuiti di Vilna nel 1646. ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] , nel 1763 il G. finanziò la stampa del Saggio di traduzioni di un conterraneo giunto a Roma da non molto libertà, favorite dall'equilibrio e dalla moderazione nei costumi dei suoi spiriti eletti.
Il 16 giugno 1778 ottenne l'esonero dalla carica di ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] quello, assai superiore, F - introduceva nuove, scottanti proposizioni (specialmente quelle 77-80, relative alla libertàdi culto, distampa e all'opposizione irreducibile fra progresso, civiltà moderna, liberalismo da una parte e cattolicesimo dall ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...