MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] di amici tra cui R. Branca, E. Fenu e A. Segni, servendosi anche di giornali e riviste locali e nazionali (Ortobene di Nuoro, Libertàdi Sassari, L'Avvenire di pp. 10-14; F. Atzeni, La stampa cattolica e popolare sarda dalla fine dell'età giolittiana ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] gli insegnamenti della Chiesa; c) la difesa della libertà religiosa; d) la testimonianza e la propaganda dei e 100.000 tesserati; i collegamenti erano assicurati da un organo distampa intitolato Noi uomini affiancato prima da un Bollettino e poi, a ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] Il C. intervenne anche nella discussione sulla libertàdi insegnamento.
Il 29 aprile, pochi giorni dopo pp. 77, 227, 236; G. Perillo, Comunismo,social. e cristianesimo sociale nella stampa genovese tra il 1848 e il 1852, in Mov. oper. e social. in ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] 1929.
Meritano di essere ricordati anche alcuni scritti di carattere politico-sociale: Illavoro e la libertàdi pensiero, Foligno suoi discepoli, Roma 1963, pp. 301 s.; F. Malgeri, La stampa cattolica a Roma dal 1870al 1915, Brescia 1965, pp. 217 s., ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] dal confino, può esservi, in regime di partito unico di Stato, libertà sindacale e politica? [1930], entrambi inediti dell'Associazione nazionale arditi di guerra, l'A. morì suicida a Roma il 20 ott. 1971.
Alcuni organi distampa, tra i quali l ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] della pace, e a collaborare con articoli e opuscoli alla stampa e alla propaganda del partito comunista, il C. in questi egli tentò, insieme con i rappresentanti socialisti e di Giustizia e Libertà, di coinvolgere l'U.P.I. nella violenta campagna ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] primo firmatario di un indirizzo al Riboli, nel quale la Società riaffermava il diritto della propria libertàdi scelta. ma nessuno aveva immaginato che potessero apparire nella stampa accuse di ruberie e malversazioni. Travolto dalle critiche, in ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] di debole ispirazione pubblicistica e di cedimenti a pretese confindustriali, nel corso di una campagna distampa scatenata alla fine del 1956 e di Per la sua collaborazione alla Libertà siveda il volume La Libertà, a cura di E. Camurani, Roma 1970.
...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] italiana e, al contempo, chiariva e difendeva su diversi organi distampa (Il Mondo economico, Il Mulino, La Voce repubblicana, 24 imprescindibile politica di potenza e l'affermazione delle libertà democratiche nonché un modello di sviluppo economico ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] di esuli, raccogliere contributi in denaro e predisporre l'invio distampa clandestina in Italia. Inoltre, profittando delle sue doti di Firenze, Istituto storico della Resistenza in Toscana, Archivio di Giustizia e libertà, sez. III, fasc. 13, sc. 10 ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...