Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] 007 in Never say never again (1983; Mai dire mai), di Irving Kershner i suoi caratteri maturi, più di C. che di Bond. Ma all'interno del periodo bondiano, C. si era riservato uno spazio dilibertà ricoprendo ruoli intensi a lui più congeniali come in ...
Leggi Tutto
Cervantes, Miguel de
Ines Ravasini
Il creatore del personaggio immortale di don Chisciotte
Miguel de Cervantes y Saavedra, scrittore spagnolo vissuto a cavallo tra il 16° e il 17° secolo, deve la sua [...] 'enorme successo del romanzo gli consentì di dare alle stampe in pochi anni le altre sue libertà, il viaggio con i suoi pericoli, il conflitto religioso, la pazzia.
Una lezione di rispetto
La modernità di Cervantes sta anche nel suo desiderio di ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] l'avallo di Mussolini, divenne una sorta di segretario privato del Rossi, nominato capo dell'ufficio stampa del libertà il 17 febbr. 1944. Durante i restanti mesi della Repubblica sociale italiana si dedicò al traffico di automobili, pezzi di ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] novelle, impressioni e Parole in libertà, firmandosi con lo pseudonimo G. a Torino presso il Circolo della stampa.
Nel 1929, insieme con Balla, 20-25, 32, 41, 44; G. D. futurista, con scritti di F. T. Marinetti, A. G. Bragaglia, G. Acquaviva, G. ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Sfida tra Verdi e Wagner
Busseto contro Lipsia. Nel 1813 nascevano due dei più significativi musicisti europei dell’Ottocento. In Italia per il doppio bicentenario le proposte più interessanti [...] dilibertà eclettica tipico delle regie della sovrintendenza Lissner. Senza troppa innovazione sul fronte musicale.
All’Opera di rinuncia a ogni esteriorità di apparati scenici erano state applaudite dalla stampa nazionale e internazionale. All ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] di Santa Brigida, poi trovò rifugio, col Settembrini, nel palazzo del principe di Montemiletto. Dopo la soppressione delle libertà dinastia borbonica innanzi all'opinione europea. Mentre la stampa bollava il regime carcerario del regno meridionale, il ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] uno dei pochi nei quali gli architetti moderni godevano di una relativa libertà), il gruppo approfondì i suoi studi nel campo della si occupò della stampa clandestina e dell'espatrio verso la Svizzera di gruppi di ebrei e di antifascisti (lo stesso ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] opponeva il Magistrato consolare di Trento, erede delle antiche libertà municípali, all'autorità vescovile , alternando gli studi giuridici e letterari, di cui fa fede una strabocchevole produzione a stampa, con polemiche pubbliche e private, che ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a San Marcello Pistoiese, da Cristofano, il 13 dic. 1807; di povera fanúglia, per poter studiare fu avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario di Pistoia, [...] seminario di Pistoia, fu anti-napoleonico, ma per amore e spirito dilibertà; fu classicistico, ma di marca alfieriana sulla stampa, le minacce dei "comitati". Negli anni della restaurazione austro-granducale, trasferitosi a Firenze in qualità di ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni Maria
Renzo Bonvicini
Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] .
Bibl.: G. Gaspari, Dei Musicisti bolognesi al XVI secolo e delle loro opere a stampa. Ragguagli biografici e bibliografici, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia Patria per le prov. di Romagna n. s., II (1876), pp. 20 s., 30, 31, 32. s., 55-67 ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...