SERVETO (Servet), Miguel
Delio Cantimori
Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] del S. autografi. Arrestato, il S. dichiarò di non essere l'autore del libro, bensì solo Michele di Villanova: lasciato in libertàcondizionale, poté fuggire.
Cercò di andare in Spagna, ma poi si diresse verso l'Italia: e la via per l'Italia passava ...
Leggi Tutto
SELDEN, John
Carlo Antoni
Giurista, orientalista, archeologo, uomo politico, nato a Salvington presso West Tarring (Sussex) il 16 dicembre 1584, morto a Londra il 30 novembre 1654. Studiò a Oxford e [...] 1628). Arrestato il 4 marzo 1629 e rinchiuso nella Torre di Londra, fu liberato condizionalmente nel maggio 1631; solo nel 1635 la libertàcondizionale gli fu commutata in libertà assoluta. Nel 1636 il S. fece apparire l'opera, gratissima al re, Mare ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] delle pene, sostituendo a esse diversi strumenti di controllo sociale, come per esempio il sistema della probation, o libertàcondizionale in luogo della prigione, istituto adottato per la prima volta nel 1878 dallo Stato del Massachusetts e poi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] detenzione venne commutata in regime confinario. Si sposò con Marguerite Durand e, nel febbraio 1943, ottenne la libertàcondizionale con l’assegnazione del domicilio a Sorrento, dove lo colse la caduta del fascismo.
Arrestato dalla polizia alleata ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] della giurisdizione dei tribunali ecclesiastici in materia matrimoniale (n. 175 del 1973), l’estensione agli ergastolani della libertàcondizionale (n. 264 del 1974), l’aborto di donna consenziente (n. 27 del 1975). Della Corte costituzionale fu ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] in lingua originale I dolori del giovane Werther di W. Goethe.
Nel 1942 il F. chiese di poter ottenere la libertàcondizionale, dal momento che, in virtù dell'indulto di dieci anni concesso per la nascita del principe Vittorio Emanuele, aveva già ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] in primo grado, confermata (il 10 ottobre) in appello, a 2 anni di reclusione, ma concedendo la libertàcondizionale alla sola Yekaterina Samutsevich per non aver partecipato, perché impedita, all’esibizione nella cattedrale.
I libri
■ Jacques ...
Leggi Tutto
High Noon
Edward Buscombe
(USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] Frank Miller, un criminale che egli aveva arrestato e che era stato condannato all'ergastolo, ha ottenuto la libertàcondizionale. Tre membri della sua banda lo stanno aspettando alla stazione: Miller, intenzionato a vendicarsi, arriverà con il treno ...
Leggi Tutto
TEMPORALI, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni temporali sono proposizioni ➔subordinate che indicano il momento in cui si svolge quanto è detto nella proposizione reggente.
Le proposizioni [...] e, in alcuni casi, al congiuntivo
Potrai alzarti da tavola solo dopo che avrai finito di mangiare
La libertàcondizionale può essere concessa anche ai condannati all’ergastolo dopo che abbiano trascorso in carcere almeno 26 anni (www.studiocataldi ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] . Invero, l'intuizione legata all'idea che la libertà richiede le possibilità alternative sembra implicare che queste possibilità vengano presentate all'agente categoricamente, non condizionalmente. Quando si dice che un agente agisce liberamente ...
Leggi Tutto
condizionale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...