SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il re non era padrone di sé. Pentito, egli mise poi in libertà suo fratello Giovanni, ma già nel 1568 riprese il suo antico sistema condanna condizionale, del 22 giugno 1906 (nuova legge 28 giugno 1918); sulla liberazione anticipata condizionale, del ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] diventare suo amico. Nella seconda tavola Enkidu sente grande nostalgia per la libertà dei campi, per la vita del bosco e per i suoi dell'Oriente antico esse consistono in una proposizione condizionale, introdotta da shumma "se", la quale nella ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Dio, e quindi può opporsi allo stato che li viola. Perciò la libertà non è solo esterna o civile, ma interna, sottratta a qualsiasi coazione di sicurezza a tempo indeterminato, la condanna condizionale a favore dei soggetti non pericolosi, il perdono ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] leggi criminali, informate ai principî d'uguaglianza e di libertà, che abbattevano l'antico sistema penale; altre che avevano non poche leggi vennero a modificarlo (legge sulla condanna condizionale del 1904, legge del 1902 sul casellario giudiziale, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Grazie a Carpignano in Terra d'Otranto. Con più libertà e certo con più larghezza di motivi operavano i verrei"). Nelle Puglie settentrionali, l'impf. sogg. sostituisce il condizionale (p. es., tenisse "terrei"). Come in Calabria nella costruzione ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] − in una combinazione di riforme interne e di un supplemento pur condizionale di aiuto dall'esterno − nel maggio 1986 l'ONU ha dedicato 'intensa attività di alfabetizzazione e da una relativa libertà d'espressione e di giudizio acquisita con l' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] la pena indeterminata e ammisero la condanna condizionale (parole), nonostante una certa opposizione popolare, è un esempio la cauzione o fideiussione necessaria per ottenere la libertà provvisoria (bail) e nella quale si sviluppò l'equa tutela ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] mévə"muovere", səndü "sentire". La forma organica del condizionale non esiste, ed è sostituita da una perifrasi con l'imperfetto lungo, fra comune e feudo; organo di sempre progrediente libertà è il comune. Giacché il feudatario si considera padrone ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] proviene dalle limitazioni che abbiamo nel controllare tutti i gradi di libertà del sistema. Il rumore termico, per es., è legato terzo coefficiente Vs∣m, che rappresenta la varianza condizionale del fascio segnale in uscita dal dispositivo, dato il ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] incognita, che debba soddisfare a una certa eguaglianza condizionale. Invece le equazioni differenziali significano condizioni a cui rigido determinismo che esclude la visione del fine, della libertà e della spontaneità; e nell'ordine pratico (morale ...
Leggi Tutto
condizionale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...