U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] reato (art. 18); della condanna condizionale (art. 53) e della liberazione condizionale (art. 56), mentre il quanto normali siano i casi di giornaliera applicazione. La pena della privazione della libertà va da 1 a 10 anni, e si sconta nei "posti" e ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] , nel sinodo di Dordrecht (o Dort; 1618-19). Questo fu un tentativo di rivendicare la libertà e la responsabilità umana. Il decreto divino è soltanto condizionale; la predestinazione dipende cioè dalla previsione che Dio fa, se non dei meriti, almeno ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] varie riprese, il Belgio cercò di agire in favore della libertà degli scambî internazionali, specie mediante la convenzione di Ouchy, del leggi hanno sviluppato il sistema della condanna condizionale, che permette al giudice di far soprassedere ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] la vita privata sono giudicati dai giurati. Relativamente all'esecuzione vigono, per le pene contro la libertà, l'istituto della liberazione condizionale e per le pene di corta durata, gl'istituti della sospensione e della commutazione pecuniaria ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] conservazione dell'aor., dell'imperfetto e del verbo ausiliare per il condizionale; arcaismi lessicali. Però questi ed altri fatti non servono a storico Pod svobodnim solncem ("Sotto il sole della libertà", 1906-07) un grande successo. Col suo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] della pena il giudice gode di una considerevole libertà di giudizio: in specie se il reo risulta parzialmente responsabile; nel caso di delitti non gravi, si può concedere la pena condizionale. Contro irresponsabili, recidivi, renitenti al lavoro, e ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] condizionale; la legge 29 febbraio 1920, n. 121 (costituzione), regolante l'immunità dei membri del parlamento e il diritto di amnistia concesso al presidente della repubblica; la legge 2 aprile 1920 sulla protezione della libertà individuale ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] economico, ma costitusce anche un vincolo alla libertà personale dell'arruolato, il quale viene ad essere reato. In questo caso, la delittuosità è soltanto relativa e condizionale, e discende dalla mancanza di approvazione o licenza dell'autorità. ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] reati per i quali sia stabilita una pena restrittiva della libertà personale non superiore a due anni, o una pena , II, iv, p. 179 segg.; V. Cosenza, Grazia sovrana, condanna condizionale e revisione, in Cassazione un., X, p. 865; Heinze, Wegfall der ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] prigionieri romani, rifiutò di guarentire agli assediati vita e libertà. Poi, quando li credette per fame indeboliti e ucciso (iure caesum: questo, senza la limitazione condizionale data da Velleio Patercolo, sembra il testo autentico della ...
Leggi Tutto
condizionale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...