• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [169]
Diritto [71]
Diritto penale e procedura penale [32]
Biografie [19]
Lingua [19]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [13]
Temi generali [13]
Storia [12]
Filosofia [10]
Geografia [9]

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] - come lascerebbe a intendere il 'sicuro' ravvedimento - altrimenti non si capirebbe perché il liberato condizionalmente venga poi sottoposto alla libertà vigilata che in quanto misura di sicurezza presuppone appunto un giudizio di pericolosità. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Organizzazione amministrativa 3. Regioni ed enti locali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] e dall’altro dall’attaccamento […] alla versione individualistica e liberale della libertà dei cittadini, [l’art. 5] ha preso quota via via principio di sussidiarietà (v. supra, § 3). Il condizionale è d’obbligo, visto che, affinché il modello possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La confisca nel processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca nel processo penale Kate Tassone Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] delle parti, anche se è stata applicata la sospensione condizionale della pena, è sempre disposta la confisca del veicolo con strumenti o proventi di reati punibili con pena privativa della libertà superiore ad un anno o di beni il cui valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Magistrati

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistrati Alberto Febbrajo Caratteristiche della funzione giudiziaria I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] suo lavoro non viene predeterminato da una 'programmazione condizionale' (vale a dire da una rigida sussunzione secondo lo schema 'se ..., allora ...'). Occorre comunque aggiungere che la libertà di manovra del professionista e le sue decisioni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EUROPA CONTINENTALE – PROCESSO DEL LAVORO

Estorsione

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] costretta a compiere degli atti, che pur limitando notevolmente la sua libertà morale, come nel caso in cui sia costretta ad esempio a , si mantengano nei limiti della sospensione condizionale della pena. Problemi interpretativi sono sorti anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legislazione e codificazione

L'Unificazione (2011)

Legislazione e codificazione Carlo Ghisalberti Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] e gli strumenti per la loro trasmissione fondati sulla libertà della loro circolazione e sull’autonomia negoziale dell’ penitenziari e prevedendo in certe ipotesi la liberazione condizionale del condannato. Dalle disposizioni della parte speciale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 3. Criteri di scelta

Diritto on line (2016)

Claudio Papagno Abstract Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] co. 4, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – CEDU – firmata a Roma il 4 novembre 1950, ratificata e resa sentenza, possa essere concessa la sospensione condizionale della pena. Il divieto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Dimissioni [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Ilario Alvino Abstract Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] it. dir. lav., 2001, II, 748). Il principio generale della libertà della forma imponeva, infatti, di valutare l’idoneità ad estinguere il rapporto preavviso. L’utilizzo del verbo al condizionale manifesterebbe la volontà legislativa di escludere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Impresa pubblica

Diritto on line (2014)

Alberto Massera Abstract L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] regole sovranazionali poste a presidio delle libertà economiche e dell’assetto effettivamente concorrenziale 3, Cost., è nel loro essere norme essenzialmente di tipo condizionale e come tali rivolte sia all’impresa pubblica che all’impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DELINQUENZA MINORILE

Il Libro dell'Anno 2010

Simonetta Matone Paolo Ravaglioli Delinquenza minorile Cani perduti senza collare Esiste un allarme criminalità minorile? di Simonetta Matone 29 aprile A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] previste in relazione alla concessione del perdono giudiziale, della sospensione condizionale della pena, della liberazione condizionale, della libertà vigilata e della riabilitazione. Un gravissimo limite alla giurisdizione specializzata minorile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
condizionale
condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
péna
pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali