• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4460 risultati
Tutti i risultati [4460]
Diritto [831]
Biografie [833]
Storia [659]
Arti visive [308]
Temi generali [301]
Religioni [291]
Letteratura [285]
Geografia [183]
Scienze politiche [205]
Economia [223]

Kenya

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] è cresciuto in seguito alla carestia che ha colpito il Corno d’Africa nel 2011. L’80% circa dei kenyoti è cristiano, elevato rispetto agli altri paesi membri Eac. La libertà di espressione è generalmente rispettata e i media kenyoti si dimostrano ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (1)
Mostra Tutti

DE STEFANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Alessandro Graziella Pulce Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] un giudizio più severo di complessiva mediocrità che doveva pungere il D. se, intervenendo su Comoedia (X [1932], 4, p. 18) sulla funzione della critica, si dichiarava per la libertà di espressione ma auspicava che anche in Italia si facesse come in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – CIVIDALE DEL FRIULI – LUIGI PIRANDELLO – GIUSEPPE PIETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ZAULI, Sajani Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAULI SAJANI, Tommaso Sergio Portelli Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi. Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] il nome dell’autore per sottolineare la nuova libertà di espressione acquisita grazie alle riforme pontificie. La pubblicazione ebbe tragedie, Zauli Sajani scrisse anche poesie patriottiche e d'occasione pubblicate in Italia e a Malta sebbene mai ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA ROMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – STATO PONTIFICIO

L’invenzione delle forme II. Il volto e la città: Dreyer, Vigo,cinema Vertov, Ruttmann

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Volto e metropoli, stati d’animo e paesaggio, scena e realtà; il cinema europeo esprime [...] di un altro fratello di Vertov, Boris Kaufman. Vigo, poesia della libertà Fin da questo primo film, il talento di Vigo (e di come documento sociale e insieme come luogo d’espressione di un preciso punto di vista d’autore. Rimasto orfano a 12 anni in ... Leggi Tutto

Prove di democrazia nel mondo islamico

Il Libro dell'Anno 2011

Paolo Branca Prove di democrazia nel mondo islamico Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] si teme per la nostra sicurezza, oltre che per quella d’Israele. Di certo qualcuno cercherà di cavalcare l’onda per fare aspirare ad alcuni diritti fondamentali (fra questi la libertà di espressione) è stato tra quelli che hanno riscosso maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – BASHAR AL ASSAD – PRIMAVERA ARABA – ANWAR AL-SADAT – GEORGE W. BUSH

Obama contro i fucili

Il Libro dell'Anno 2013

Mattia Ferraresi Obama contro i fucili Dopo la strage di Newtown, il presidente americano ha tentato di limitare il possesso delle armi da fuoco da parte di civili. Ma un articolo della Costituzione [...] punti attorno ai quali ruota il dibattito: il bando delle armi d’assalto, l’estensione dei background check – i controlli delle autorità armi è stato riconosciuto quale diritto inviolabile al pari di quello al voto e della libertà di espressione. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE AMERICANA – FUCILE SEMIAUTOMATICO – POLVERE DA SPARO – MICHAEL MOORE – BARACK OBAMA

Google, dimenticati di me

Il Libro dell'Anno 2014

Giovanni Boccia Artieri Google, dimenticati di me Una quantità immensa di dati – pur obsoleta – continua a essere presente nei più grandi motori di ricerca: ma è giusto conservare integra la memoria della [...] il diritto all’informazione e con quello alla libertà di espressione, tanto più attribuendo a un’azienda privata l’accuratezza dell’informazione che possiamo ricercare on-line. E, d’altra parte, fa riflettere sul valore di verità che diamo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO ALL’INFORMAZIONE – DIRITTO ALL’OBLIO – MOTORE DI RICERCA – BARBRA STREISAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Google, dimenticati di me (1)
Mostra Tutti

ARTUSI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUSI, Giovanni Maria Renzo Bonvicini Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] senza considerare le esigenze della libertà dell'espressione artistica. Nel caso del Monteverdi secolo e delle loro opere a stampa. Ragguagli biografici e bibliografici, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia Patria per le prov. di Romagna n. s., II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE MONTEVERDI – CLAUDIO MONTEVERDI – VINCENZO GALILEI – XVI SECOLO – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTUSI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

Amnesty International

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Amnesty International Alberto Indelicato Un'organizzazione in difesa dell'umanità Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale fondata nel 1961. Essa si propone di combattere [...] in cui c'è una più o meno ampia libertà di espressione, eventuali violazioni dei diritti umani possono venire alla luce quelli nei quali le violazioni sono un aspetto della politica governativa. D'altro canto, essa in molti casi si è scontrata con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – STATI DITTATORIALI – OPINIONE PUBBLICA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amnesty International (3)
Mostra Tutti

Robespierre, Maximilien

Dizionario di Storia (2011)

Robespierre, Maximilien Politico francese (Arras 1758-Parigi 1794). Avvocato, influenzato profondamente dal pensiero di Rousseau, fu deputato del Terzo stato agli Stati generali (1789) in rappresentanza [...] democratiche. Attivissimo, in centinaia di interventi nell’Assemblea, si espresse in favore della libertà di pensiero e d’espressione, del suffragio universale, dell’istruzione gratuita e obbligatoria. Divenuto (marzo 1790) presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONVENZIONE NAZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA NAZIONALE – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robespierre, Maximilien (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 446
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali