Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] riassumendone i tratti essenziali: libertà di coscienza e di pensiero, di espressione e di associazione; eguaglianza del lavoro e sul mercato, la maggior parte delle nuove forme d’azione sorge nell’ambito economico. Di qui il nesso inscindibile fra ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] contemperamento fra i principi di libertà e di uguaglianza, tutt’altro nel 1934, infine, fu siglato un patto d’unità d’azione con i comunisti volto a combattere il di centro.
S. della cattedra Espressione polemica, formulata dal liberista tedesco H ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] con i partiti politici operai.
La prima espressione teorica si definì, tra il 1850 e si fondava sull’accresciuto potere d’acquisto dei salari e sul conseguente è vietata dalla legge in quanto comprime la libertà sindacale e ne limita gli spazi per un ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] potere dei conservatori permise alla Gran Bretagna una maggiore libertà nel condurre il dialogo: l'11 maggio 1953 Churchill aspetto inedito - umanissimo nei sentimenti e piano nell'espressione - di D. Thomas.
Il teatro tradizionale in prosa trova in ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] nella ipotesi di perfetta libertàd'entrata. In verità perché vi sia perfetta libertàd'entrata occorre che ogni con market research, ma meno di quello che si comprende nell'espressione marketing research. È però da avvertire che i pareri dei ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] dunque, scarso rilievo del mercato come espressione di un meccanismo decentrato delle scelte allocative utilità, in un mercato ''contenibile'', dove cioè è assicurata la libertàd'ingresso e uscita dei concorrenti, senza costi. Il caso del monopolio ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] Italia per la Venezia Giulia; è soltanto consentito il diritto d'opzione, variamente regolato (v. ad es. gli articoli godimento dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, ivi comprese le libertà di espressione, di stampa e di divulgazione, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] d' imposte dirette; bilancio annuale. Libertà di stampa, di riunione, di associazione furono garantite come la libertàd problema fondamentale del principio del secolo XX, che trova la sua espressione nell'estatico Gorter; in J. H. Leopold, il sordo ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] e non finite, ché a ogni natura d'artista è dato in sorte un modo d'espressione più appropriato d'ogni altro, e se nelle poesie di M l'opera di M. fu generosa d'impulso creativo ad altri, affermando la libertà della fantasia da ogni restrizione; e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] col Petrarca, delle cui canzoni, pur con la libertà di metro ripigliata dal Guidi, egli ricordava l'andamento del 1828, con l'andamento metrico e con tutta la freschezza d'espressioned'una canzonetta popolare, in cui il L. canta il trionfo de ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...