ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] e degli uomini per la condotta della guerra sul mare. L'espressione si usa nel senso di organica marittima, ossia con una reciproca di gruppi di unità navali aventi una conveniente libertàd'azione (v. strategia: Strategia navale; tattica: Tattica ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] blocco occidentale ha ampî sbocchi su tutti i mari e libertàd'impiegare le navi su tutti gli oceani e di piuttosto limitato.
L'espansione dei traffici mondiali ha trovato espressione nel movimento delle merci attraverso i grandi canali interoceanici ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] , almeno i principali, che offrono maggior evidenza d'espressione, e meno campo a obbiezioni critiche.
La C.) al decreto di Ciro (538) che dava ai Giudei esuli in Babilonia libertà di tornare in patria e rifabbricare il tempio (Esdra, I,1-4; VI ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] tre giorni di pena M. e Giuseppe lo trovano là; all'espressione del loro dolore, sentono rispondersi: "Non sapete che devo trovarmi lasciò agli artisti di tutti i tempi la più ampia libertàd'interpretazione. Il culto delle immagini di M. s'inizia ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] dei capi ne è la più alta e la più necessaria espressione) doveva essere a un livello alquanto basso. Ciò spiega il il successivo intervento dell'Italia contro le Potenze centrali, la libertàd'uso del mare nel Mediterraneo rimase all'Intesa, che ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] fatto padrona dell'isola, patteggiando con Carlo I la libertà religiosa in cambio di un esercito da inviare in di preservare e diffondere la lingua irlandese come ordinario mezzo d'espressione nei rapporti quotidiani. La lega incoraggiò in tutti i ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] non più soltanto con uno strumento ma con un procedimento intrinseco al mezzo, che consente una grande libertà di espressione ma anche una sorta d'inedita complicità con la macchina. La materia prima è sempre il nucleo computer-programma, in un ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] a Carlo II un partito tedesco e un partito francese, espressione dei due maggiori centri di contesa, Vienna e Parigi. Napoleone III. Il re sardo parlava della "libertàd'Italia", del "destino d'Italia", dell'oppressione austriaca minacciante l'intera ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] azioni di altri stati. A Racconigi l'Italia dovette però fare promesse alla Russia per gli Stretti, ottenendo in cambio libertàd'azione in Tripolitania. Così l'Italia si era garantita tanto a Vienna quanto a Pietroburgo. Riapertasi nel 1911 la ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] si ricordano S. Katz, M. Gins e P. Roth). L'espressione di una soggettività paranoica e schizoide, che aveva caratterizzato, nel dopoguerra perciò descritto e praticato come illimitata libertàd'ampliamento dei repertori stilistici a disposizione del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...