Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] femminile dall'accesso al lavoro, per la limitata libertà di espressione e di iniziativa. Negli Stati a basso reddito 2003.
E. Grilli, Crescita e sviluppo delle nazioni, Torino 2005.
J.D. Sachs, The end of poverty, New York 2005 (trad. it. ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] patti salva societate Lombardie che ogni comune si riserbava libertàd'azione: lo scopo della lega era chiaramente non dell'equilibrio, della "bilancia", trova in essa la sua formale espressione.
Bibl.: G. Soranzo, La lega italica (1454-1455), Milano ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] nell'arte della guerra marittima è usata l'espressione "logistica", che ha significato convenzionale e si riferisce ; evidentemente conviene disporre di doppia uscita affinché la libertàd'azione non sia facilmente insidiata. Contro le offese ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] non solo dove ignota o negata è la libertà di espressione) scrittori e giornalisti hanno scelto di indagare o perfino in una lingua terza, che non è né la propria né quella del Paese d’adozione.
Mai come nel 21° sec. la mobilità – da un luogo, da una ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] dei marchi bensì con un occhio rivolto anche alle altre forme di espressione dell’intelletto umano che si manifestano con la libertà di espressione del pensiero (diritto d’autore, cronaca, critica e satira).
Natura del diritto. – Al fine di ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] Libertà di espressione e organizzazione radiotelevisiva, I, Milano 1970; Regioni e Riforma RAI-TV, Atti del Convegno di Napoli organizzato dal Consiglio nazionale della Campania 20-21 ottobre, Napoli 1972; F. D'Onofrio, Riforma della RAI e Libertàd ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] sovietica reciproci scambî di popolazione tra le rispettive zone d'influenza. Così, a seguito degli accordi con l'Estonia godimento dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, ivi incluse le libertà di espressione, di stampa, di religione, di ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] , a parità di considerazione, fra le tante forme d'espressione musicale, superando i limiti del puro fine pratico. casi) del Quintetto op. 44 di R. Schumann. Libertà naturalmente maggiore si consente alla marcia nella composizione teatrale, affinché ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] razionale delle navi, così da avere, secondo l'espressione usata dagli Anglosassoni, un carico bilanciato in base ad rilevanti i vantaggi che il treno navale offriva alla libertàd'azione della flotta. Infatti mediante la preponderanza aerea ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] si è avuto il 18 aprile 1993, quando sei milioni d'italiani, nel referendum proposto da alcune Regioni, hanno votato a Per il cinema persistono ancora meccanismi repressivi della libertà di espressione, come la censura preventiva, sia pure rivista ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...