Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] si è avuto il 18 aprile 1993, quando sei milioni d'italiani, nel referendum proposto da alcune Regioni, hanno votato a Per il cinema persistono ancora meccanismi repressivi della libertà di espressione, come la censura preventiva, sia pure rivista ...
Leggi Tutto
PETŐFI, Sándor (Alessandro)
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] l'aiuto della gioventù universitaria e della borghesia, proclama la libertà di stampa, fa accettare alla città di Pest i vie tradizionali e nella poesia popolare trovò la forma d'espressione della sua ricca anima. Non imitò coscientemente la canzone ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] modo con il quale questa accessibilità si dà. Con l'espressione spazio pubblico si intende in questa accezione l'esito della Nell'idea di pubblico è insito un senso di libertàd'uso, seppure all'interno delle coordinate rappresentative citate, ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] Rousseau a Chateaubriand, ma non aveva trovato adeguata espressione nel verso, anche se essa affiori qua e regime aderì pur lasciando la carriera diplomatica per riservarsi piena libertàd'azione. Con programma nettamente liberale (1831) fu candidato ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] finale del calcolo è per il coefficiente di attrito l'espressione:
dove il coefficiente K tiene conto dell'allungamento del pattino e dal giuoco relativo (d′ − d)/d lasciato tra perno e cuscinetto; vale mediamente:
La libertàd'assetto del perno nel ...
Leggi Tutto
QUARTETTO
Carlo Jachino
. Questo termine designa, a datare dalla metà del sec. XVIII, una composizione strumentale per due violini, viola e violoncello, costruita nella forma della Sonata. Nella presente [...] XIX in poi) sia con l'adottare una maggiore libertàd'impianti e di sviluppi tematici, sia con l'accogliere nei quali la ricchezza dei caratteri del suo stile e l'espressione serena della sua creazione musicale vengono raggiunte con i mezzi più ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] d'Europa - che va sotto il nome di "Carta della libertàd'Europa" - e nella Carta sociale europea, approvata dal Comitato dei ministri del Consiglio d per accertare il significato da attribuire all'espressione "s. sociale" per il nostro ordinamento ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] tecnologia e per la speranza di una maggiore libertà di espressione, ma, al tempo stesso, avversata per le evidenti segnali di un'evoluzione progressiva, segnata dalla comparsa di scrittori d'eccezione: il già citato Polin, autore di Chivit et nay ( ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] (1927-2003; già presidente della Commissione di riconciliazione della Costa d'Avorio e autore di Allah n'est pas obligé, 2000, trad debba ai benefici effetti della democrazia e della libertà di espressione, a un calo di attenzione da parte degli ...
Leggi Tutto
RECITATIVO
Ildebrando Pizzetti
. Il termine stile recitativo si cominciò ad usare in Italia sul principio del Seicento, quasi come sinonimo di monodia. La definizione volle cioè significare un modo [...] la parola recitativo a capo del frammento da eseguirsi con quella libertà che s'è detto. Già però nelle ultime opere di dove il cosiddetto recitativo ha spessissimo tanta intensità d'espressione, tanto vigore drammatico che dovrebbe essere detto non ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...