• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4461 risultati
Tutti i risultati [4461]
Diritto [831]
Biografie [833]
Storia [659]
Arti visive [308]
Temi generali [301]
Religioni [291]
Letteratura [285]
Geografia [183]
Scienze politiche [205]
Economia [223]

MÜLLER, Herta

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MÜLLER, Herta Cecilia Causin Scrittrice tedesca, nata a Niţchidorf (Romania) il 17 agosto 1953. Figlia di tedeschi residenti nella regione del Banato, narrò nei suoi romanzi le vicende delle popolazioni [...] segreti del regime. Insegnante di tedesco e maestra d’infanzia per sopravvivere, iniziò a scrivere denunciando l’ l’atroce sensazione di vivere costantemente spiati e senza libertà di espressione, la paura di muoversi, di parlare, di confidarsi ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAE CEAUŞESCU – RICHARD WAGNER – LINGUA TEDESCA – HERTA MÜLLER – TIMIŞOARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Herta (2)
Mostra Tutti

GIORDANO, Umberto

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANO, Umberto Compositore, nato a Foggia il 27 agosto del 1867. Accademico d'Italia dal 1929. Nel 1881 entrò nel conservatorio di Napoli, nella classe di P. Serrao. Nel 1888, ancora alunno del conservatorio, [...] prorompere degl'impulsi schietti e aspira a un'assoluta libertà di espressione. Le melodie facili, quadrate, orecchiabili, delle sue - raggiunse senza dubbio un più alto livello d'espressione teatrale. Rapidi scorci tematici, vivaci e suggestivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Umberto (2)
Mostra Tutti

INFORMAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFORMAZIONI Angelo TAMBORRA Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] , definita la libertà d'informazione come "la pietra di paragone di tutte le libertà", approvò lo schema di articoli per il patto e per la dichiarazione sui diritti dell'uomo: "chiunque avrà diritto alla libertà di pensiero e di espressione: questo ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CARTA ATLANTICA – TRANSGIORDANIA – NAZIONI UNITE – PORTOGALLO

SEIFERT, Jaroslav

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEIFERT, Jaroslav Alena Wildova Tosi (App. II, II, p. 805) Poeta boemo, morto a Praga il 10 gennaio 1986. Nel 1984 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. Dopo il 1948 rinunciò al [...] e i ricordi del passato si alternano a toni carichi d'ironia e durezza laddove S. parla della guerra o delle volte S. assunse posizioni coraggiose a favore della libertà di espressione nel proprio paese. Negli anni successivi all'intervento sovietico ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CANTICO DEI CANTICI – CECOSLOVACCHIA – VERSO LIBERO – STALINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEIFERT, Jaroslav (2)
Mostra Tutti

MEUNIER, Constantin

Enciclopedia Italiana (1934)

MEUNIER, Constantin Sophie A. Deschamps Pittore e scultore, nato il 12 aprile 1831 a Bruxelles, dove morì il 4 aprile 1905. Fu allievo del fratello Jean-Baptiste M., dello scultore Fraikin e del pittore [...] dalla Spagna, trovò la pittura inadeguata come mezzo d'espressione e tornò alla scultura, che gli parve più un lavoro intenso e fecondo. Ma ben presto ricuperò la propria libertà, riprendendo la vita penosa. Infine, dopo un'esposizione a Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEUNIER, Constantin (1)
Mostra Tutti

MEDVEDEV, Roy Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEDVEDEV, Roy Aleksandrovič Domenico Caccamo Pubblicista e politico russo, nato a Tiflis il 14 novembre 1925. Studente di filosofia nelle università di Leningrado e Mosca, espulso dal PCUS nel 1969, [...] saggio sulla rivoluzione russa (trad. it., La rivoluzione d'ottobre era ineluttabile?, Roma 1976), inteso a indicare la sovietico d'impostazione marxista, vicino ad alcune posizioni generalmente attribuite all'"eurocomunismo" (libertà di espressione, ... Leggi Tutto

MAZZONI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAZZONI, Sebastiano Rodolfo Pallucchini Pittore, architetto, poeta, nato a Firenze poco prima del 1615 e morto a Venezia nel 1685. Il M. abbandonò presto Firenze, dove forse apprese i primi elementi [...] tanto pungente e quasi nordica, trova liberissimi mezzi d'espressione nel colore liquido e sfatto che, in schemi i germi della pittura settecentesca, specialmente per la libertà mediante la quale aveva risolto problemi coloristici e compositivi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – SEBASTIANO RICCI – FRANCESCO MAFFEI – CANAL GRANDE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

ZADKINE, Ossip

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZADKINE, Ossip Margherita ABBRUZZESE Scultore di origine russa, nato a Smolensk il 14 luglio 1890. Dopo un soggiorno in Inghilterra, si recò nel 1909 a Parigi; aperto alle esperienze d'avanguardia, [...] non più come semplice armonia di ritmi, bensì come mezzo d'espressione di un sentimento. Intorno al 1930 è teso a cogliere continue. Ne deriva intorno al 1940 una maggiore libertà nella contrapposizione delle masse, nella sovrapposizione dei piani, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZADKINE, Ossip (1)
Mostra Tutti

OMICCIOLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMICCIOLI, Giovanni Margherita ABBRUZZESE Pittore, nato a Roma il 25 febbraio 1901; ha cominciato a dipingere dopo il 1935, maturando lentamente la sua esperienza pittorica. Attivo nell'ambiente romano, [...] usare ragione. Ed al colore O. affida la sua libertà di espressione, lo svincolarsi dall'oggetto, la resa emotiva; il sue opere figurano in collezioni pubbliche (tra cui la Gall. naz. d'arte moderna in Roma) e private. Bibl.: G. Bassani, Omiccioli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMICCIOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

UNITÀ BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNITA BIOLOGICA Pietro DI MATTEI UNITÀ BIOLOGICA - Un prodotto terapeutico non può essere somministrato in modo razionale che quando si conosca perfettamente la sua attività biologica, in rapporto a [...] e accettato come campione. Si chiama unità l'espressione dell'attività manifestata da una quantità determinata di tale riparo delle variazioni implicite nei reattivi biologici ed i diversi operatori hanno altresì la più assoluta libertà d'azione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 447
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali