La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] d’arte cinematografica (1932) e al Festival del teatro (1934)(385). La libertàd’azione di cui Volpi godette fu ripagata dal ritorno d nessuno. Accettò ed esaltò l’idolo finché fu l’espressione corale del suo spirito interiore: ma questo spirito non ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] fe', nido di pace,
che sola a se medesma corrisponde,
ch'accende in libertà perpetua face,
che nel ciel di sue glorie altro non vede
se non se dalle prime espressioni ancor imperfette sino alla compiutezza d'espressione identificata nella ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] almeno "tre mille anni" di vicenda umana e di espressione teatrale. Semplificato il mondo se alleggerito di millenni di storia - l'intelligente conversazione. In questa la "pienissima libertà" d'una borghesia attiva che in questa, nell'atmosfera ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ) un'intesa sotto la vecchia, retorica bandiera della libertàd'Italia. Così nei primi mesi del conflitto la Repubblica di Foscarini, di Sandi e di Corner si presentavano quale espressione di un asse "signori"-"chietini", di un fronte composito ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] non uscì dai binari della logica 'separatista': espressione della Camera di commercio, vide alla sua testa non credo che da nessuno si pensi salvare l'onore e la libertàd'Italia, convertendo Venezia e il suo circondario in un cumulo di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] poco precedenti - del poco conosciuto intervento su Venezia e la libertàd'Italia.
Dopo l'ingloriosa "morte" del 1797, dopo quella agli occhi nostri altro non sono se non la fedele espressione di quel generale sentimento, o vogliasi dire istinto, ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] 'ansia dell'attesa redenzione ed emergono dall'onda del discorso espressioni ed immagini singolarmente forti, le varie terre d'Italia, testimoni tutte della presente oppressione e dell'attesa libertà, la Francia verso cui si dirige l'amico, la Sacra ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] patriarca di Venezia contro un esercizio arbitrario delle libertà di espressione e di stampa volto a detrimento dei Santa Maria del Carmine il 18 giugno 1882. Lettera del P.G.M.R. d. O.d.P., Venezia 1882, p. VIII (pp. V-X).
292. Cf. Discorso ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] il potere si concentra nelle mani di un'oligarchia che trova espressione nel consiglio dei dieci con la zonta: un organo che Roma reso necessario dalla guerra di Candia, anche alla libertàd'importazione di libri si cominciò a porre qualche freno: ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] cuore alla gerarchia ecclesiastica, come la questione della libertàd'insegnamento, la proposta di legge sul divorzio, dalla scienza e dalla vita moderna e divenuto pressoché espressione ufficiale della Chiesa di questi anni. Le iniziative ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...