• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4460 risultati
Tutti i risultati [4460]
Diritto [831]
Biografie [833]
Storia [660]
Arti visive [309]
Temi generali [301]
Religioni [291]
Letteratura [286]
Geografia [183]
Scienze politiche [205]
Economia [223]

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta fondamentali Michele Comelli Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali [...] diritto a un processo equo, il principio di legalità, la libertà di pensiero, di coscienza e di religione, la libertà d’espressione, la libertà di riunione e d’associazione; ulteriori diritti sono inoltre previsti dai protocolli aggiuntivi) che gli ... Leggi Tutto

al Khawaja, Abdulhadi

Lessico del XXI Secolo (2012)

al Khawaja, Abdulhadi al Khawaja, Abdulhadi. – Attivista politico bahreinita naturalizzato danese (n. 1961), preminente figura dell’opposizione nella piccola monarchia del Golfo. Completati gli studi [...] ufficiale, incitamento all’odio e al rovesciamento della monarchia. Il suo attivismo pacifico in favore della libertà d’espressione e della democrazia lo ha portato a criticare pubblicamente la dinastia regnante per la discriminazione perpetrata nei ... Leggi Tutto

Liu Xiaobo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Liu Xiaobo – Scrittore, docente universitario e dissidente cinese (n. Changchun 1955), impegnato nella battaglia per la libertà d’espressione, la democrazia e la difesa dei diritti umani nel suo Paese. [...] del partito comunista. Nel 2008 ha promosso la raccolta di firme per il documento Charta 08, un appello per la democrazia e la libertà che chiedeva la fine del regime a partito unico in Cina.  Arrestato nel dicembre 2008, un anno più tardi è stato ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – DIRITTI UMANI – NEW YORK – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liu Xiaobo (1)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] appiattita in un vuoto formulario: amoralismo, vitalismo dionisiaco, libertà d'azione dell'individuo superiore al di là del bene v'è dubbio che, sotto il profilo delle forme dell'espressione, dell'organizzazione metrica, di singoli stilemi, le Laudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIBERTA Mario De Caro LIBERTÀ. – La discussione sul libero arbitrio. I processi decisionali, la psicologia cognitiva e le neuroscienze. La discussione sulla libertà in politica. Bibliografia Il grande [...] però, secondo Libet, una sorta di ‘libertà di veto’, nel senso che nei 200 dei diritti civili, come la l. di espressione o di religione). Altri autori, hanno ritenuto che A measure of freedom, Oxford 1999; D. Dennett, Freedom evolves, New York 2003 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – PSICOLOGIA COGNITIVA – ALASDAIR MACINTYRE – SCIENZE COGNITIVE – DECOSTRUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTÀ (9)
Mostra Tutti

D'ONDES REGGIO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ONDES REGGIO, Vito Francesco Malgeri Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] reale espressione della maggioranza. Nel 1852 Cavour lo incaricò di tradurre dall'inglese la Storia costituzionale d'Inghilterra Di Carlo, V. D. e la libertà d'insegnamento, in Sicilia del popolo, 14 maggio 1947; F. Olgiati, Da V. D., all'art. 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

democrazia cristiana

Enciclopedia on line

Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] mentre in Francia il cattolicesimo sociale ebbe la sua massima espressione nell’Oeuvre des cercles catholiques d’ouvriers, fondata da A. De Mun, R. La e il ruolo della famiglia e rivendicava la libertà dell’insegnamento privato; sul piano sociale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – PARTITO POPOLARE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su democrazia cristiana (6)
Mostra Tutti

Primavera araba

Enciclopedia on line

Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011. TUNISIA L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] , si sono via via delineate: fine degli arresti arbitrari, liberazione dei detenuti politici, libertà di stampa e d’informazione, abolizione dell’articolo 8 della Costituzione che definisce il partito Baath “guida dello Stato e della società”, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MUḤAMMAD VI DEL MAROCCO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ELLEN JOHNSON SIRLEAF – SISTEMA PROPORZIONALE – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primavera araba (1)
Mostra Tutti

DETERMINISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] degli effetti degli esseri finiti è l'espressione di quella necessità razionale per cui , un pensatore nato nella terra del Newton, D. Hume (che del resto, sotto certi rispetti contingenza (preceduta dalle filosofie della libertà di F. Ravaisson e C ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – TEORIA DEI QUANTI – QUANTITÀ DI MOTO – FINALISTICAMENTE – NEO-PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERMINISMO (6)
Mostra Tutti

D'ARAGONA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARAGONA, Ludovico Francesco Maria Biscione Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori. Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] la presa di massa della C.G.d.L., il sindacalismo rivoluzionario fu espressione e guida di pulsioni rivendicative in nuovi il restringimento delle libertà democratiche; tutto ciò indebolì la carica pacifista della C.G.d.L. e lo stesso D. - che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARAGONA, Ludovico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 446
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali