BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] alle' forze che la vita esprime in libertà", nel diffidare delle "minoranze liberali" che di un fenomeno che è la espressione di una concezione intellettualistica".
Ne che di natura.
Il B. morì nella città d'Ivrea il 25 gennaio del 1948.
A parte le ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] al 1527) in Francesco I per la libertà di Firenze.
Di soggetto amoroso sono i tre per quella di Zanobi Buondelmonti). Espressione di una crisi religiosa nell' città di Bourges, dove si immagina nel 500 d.C. un conflitto tra i Celti cristiani ed ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] pianoforte e si iscrisse al ginnasio liceo Massimo D’Azeglio. In quarta e in quinta ginnasio fu discorso di Franklin Delano Roosevelt sulle quattro libertà: libertà, da quel giorno, fu la con il titolo suggerito da un’espressione di Gary Snider.
Il 4 ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] per il C. un momento di assoluta libertà fantastica, al di fuori di ogni può parlare di espressione di sentimenti pittorici senza De Micheli-M. Luzi, 100opere di C., Prato 1971 (recensione in Notizie d'arte, III[1971], 6-7, pp. 29-33); Un amico del ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] fu così non solo l'espressione del suo odio, ma anche l'unica via per riacquistare la libertà. Fra le violenze paterne dei suoi tempi e alla storia, Roma 1928; L. Guglielmo. D'un presunto attentato all'onore di B. C. compiuto dal padre Francesco ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] agli istituti - scriveva l'A. -, hanno libertà di scelta. Ma qualunque cosa accada, non debbono favore di altri giornali cattolici, quali L'Avvenire d'Italia di Bologna, L'Italia di Milano, del giornale e come espressione di scarsa fiducia nei suoi ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] 17 e 18 ottobre. Fatto prigioniero, tornò presto in libertà: nel novembre era di nuovo a Napoli dove, alla D. confutò l'opinione, diffusa in dottrina e sostenuta in modo particolare da H. Brunner, secondo la quale l'editto longobardo era espressione ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] significa che parlare di libertà relativamente alle condizioni in condizione modificabile e quando l'espressione non pretende di costituire un della filosofia, XII(1957), pp. 293-322; D. Frigessi, Introduzione a La cultura italiana attraverso le ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] da Saragat in disaccordo con il PSI di Nenni circa l’unità d’azione con i comunisti. Al PSDI Preti restò legato per il resto espressione nell’impegno – da Preti profuso in prima persona fin dagli anni Quaranta e Cinquanta – per la libertà religiosa ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] la costituzione di un Comitato d’azione sociale proprio per approfondire .
Il volume rappresentava l’espressione più chiara del pensiero politico Opere
Oltre ai testi citati, si segnalano: La libertà nell’economia, Forlì 1907; Forme e problemi del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...