VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] aderendo al movimento Giustizia e Libertà. Catturato dai nazifascisti, riuscì con occhi chiari, espressione accattivante, fisico massiccio divo, in la Repubblica, 31 ottobre 2002 (edizione on-line); M. d’Amico, Uno sguardo da R. V., in La Stampa, 1° ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] considerazione è da farsi per l’espressione «frater Girardus» (così come per le cui mani si doveva compiere la salvezza d’Israele» (1 Mc 62). In coerenza con il volta imprigionato, ma presto rimesso in libertà. Nel 1287 rientrarono a Parma i frati ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] della donna, facendolo assurgere anche a espressione di autentica libertà politica.
Questa concezione, già presente nell a partire dal 1948 su Paese Sera e Vie Nuove, in Teatro d’ogni tempo, Milano 1967 (a cura di L. Lucignani, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] d'Italia, Firenze 1992, p. 8). Il G. avviava così la sua riflessione intorno al ruolo dell'educazione, tutta incentrata sullo stretto rapporto tra ragione, libertà nella cosiddetta "istruzione educativa" espressione dietro la quale si celava il ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] ideologiche, in lotta per la libertà e – in genere – destinati divenne anche l’inizio di una lunga storia d’amore, durata tutta la vita. Venturi e «poveri cristi».
Un «povero cristo» (l’espressione venne più volte adoperata da Venturi per i ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] Napoli, soffocando ogni libertà di pensiero del C., il quale ormai, secondo l'espressione ostile del Confuorto, tirava "al suo ; F. Nicolini, Aspetti della vita sei-settecentesca napoletana, in Boll. d. Arch. stor. del Banco di Napoli, I (1950), 2, p ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] del Senato in Campidoglio, come espressione di autonomia cittadina nei confronti trapassò ad assertore di laica libertà, martire del libero pensiero e , ma meno significative, cfr. anche A. Frugoni, A. d. B. nelle fonti del secolo XII, Roma 1954); G.B ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] d'arte; estendeva così la sua fertile e sollecita attenzione ai fatti di costume ed alle tradizioni popolari, espressione .
Morì a Trieste il 15 ott. 1904.
Altri scritti: Il Gottardo, in Libertà e lavoro, XVII (1883-84), fasc. 4-6 (è il testo di una ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] nazioni «noi esser degni di libertà, saperla comprare col sangue» del «decennio plumbeo» - l’espressione è di Tosti, annotata nel 1859 Le opere di Tosti citate nella voce sono in Opere complete di D. L. T. corrette ed aumentate dall’autore, a cura di ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] fu direttore, del settimanale Popolo e libertà; insieme con I. Corsaro e P latifondo –, il M., espressione dei settori più esplicitamente cristiano, Roma-Palermo 1968; Partiti e società, ibid. s.d. [ma 1969].
Il figlio Pier Santi (Castellammare del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...