GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] segretario del partito, a dirigere il quotidiano Il Popolo, espressione della nuova compagine politica.
Il G. mantenne l'incarico circolo Stato e libertà, all'interno del quale operò accanto a intellettuali come A. Garosci, M. Brosio, D. Bartoli, A. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] F. Turati e S. Trentin, che fosse espressione di tutte le forze democratiche antifasciste, da quelle liberali 31 per il movimento di Giustizia e libertà, sotto forma di lettere aperte Ai parroci d'Italia, opuscoli che vennero clandestinamente diffusi ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] libertà (GL), del "Patto d'unione e d'azione" stilato dalla Concentrazione antifascista a Parigi. Giustizia e libertà Tasca, G. E. Modigliani, G. Saragat, il F. fu espressione, nella seconda metà degli anni Trenta, di quel vasto settore del ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] Ancona e le Marche una stagione di libertà politica, e il F., data la pontificia quale espressione e sintesi della Milano 1974, ad Indicem.
Quanto alle biografie, il lungo necrologio di M. d'Azeglio, Studi sul carattere e sugli atti di P. F. è ora ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Stamperia Del Vaglio con la quale, e sempre d’intesa con Fabricatore, Morano mise in campo, indipendenza politica e alla libertà istituzionale, manifestantesi non in Antonio Morano – che con lusinghiera espressione definì «l’editore galantuomo » –, ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] gli strumenti d'informazione crearono per lo più l'immagine di un B. espressione dell'ingerenza ecclesiastica e decisione maggiori: "ho lottato sempre per difendere la libertà, come antifascista nella resistenza italiana, come antifranchista in ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] incarico fu però condotto in piena libertà operativa, come rivelano i disegni educazione materna (1857), espressione della poetica intimista e XLVII (2005), nn. 1-2, pp. 26-31; Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Catalogo generale, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] circoscrizione del Veneto), a condizione che si proponesse come espressione di un più incisivo "liberalismo", avente per scopo programmi d'insegnamento nelle r. scuole medie di commercio, ibid. 1914; Prefazione a U. Trevisanato, Libertà di commercio ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] indirizzi stabiliti da altri, indirizzi che non erano nemmeno l'espressione di una volontà autonoma del papa e della segreteria di Stato istituzioni della Francia, la sua paura della libertà come capace d'infettare il sistema di governo della Chiesa ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] Azzolin ha ipotizzato che gli Scotton abbiano agito d’intesa e su impulso di De Lai e di Riscossa contro l’‘episcopalismo’, ritenuto espressione del modernismo, cioè la tendenza passo con rivendicazioni per la libertà del papa, per l’insegnamento ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...