BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] secolo, sono in fondo espressione di un complesso momento di teatrali, riassurnibili in un'assoluta libertà di rielaborazione della forma e . 69-71 (una lettera del B.); I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, IV, Milano ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] cui Pieroni vedeva l’espressione degli ondeggiamenti e degli arretramenti di famiglia, o l’ambiguità di parole d’ordine come la difesa del «valore sociale Internazionale dei lavoratori prima e alla Lega per la libertà e la pace poi, ma anche la cura ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] risparmiò le accuse ai serratiani.
Tra i fondatori del Partito comunista d'Italia (PCd'I) il G. fu eletto nel primo comitato e libertà - e l'11 luglio assunse insieme con Campolonghi la direzione del quotidiano La Voce degli italiani, espressione di ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] dell'albero della libertà; di avere infine più e di diverso, per usare una sua espressione, che una poesia da recitarsi "a veglia" e G. Natali, Genova 1915 e Roma 1917.
Bibl.: S. De Coureil, D. B., in Nuovo Giorn. dei letterati, V (1803), pp. 83 ss ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] apprezzare sempre più come modello di libertà civile e di prosperità economica» ( e il 1816), all’espressione di uno straripante misogallismo e di G. Gaspari, Milano 1980; Lettere a Vincenza Melzi d’Eril, 1794-1816. Edizione e saggio di commento, a ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] assunse per lui il tema dell’abitare come espressione diretta di una modernità legata non alle mode possibilità di esprimere la ricorrente aspirazione all’‘opera d’arte totale’. Non a caso, per le postulava un’informale libertà di comportamenti, che ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] y que lo que havia hecho lo havia hecho por orden y mandado del duque d'Alva". L'espediente servì e il B. riuscì al momento a cavarsela; ma l interpretare l'espressione del Granvelle, fatto sta che egli fu praticamente rimesso in libertà: "Y como ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] a notare questi viaggi con la espressione generica "in diversis terris".
La sua innocenza e, rimesso in libertà, si rifugiò a Legnano in 33-81; Id., Per la storia della pataria milanese, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXX (1958), ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] (Su' principi di indipendenza, libertà e unità in Italia. Considerazioni Napoli il 16 luglio 1869, espressione di un ambiente in cui confluivano Milano 1940, p. 257; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 78-85. Per la sua ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] Repubblica).
Soderini individuava la massima espressione della libertà nella forma repubblicana condivisa da , p. 426; XXI, pp. 8, 34, 39, 78, 84, 91, 125, 137; D. Giannotti, Opere politiche e letterarie, I, Firenze 1850, pp. 87, 91, 135, 283, 346 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...