LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] laici del collegio. La maggior libertà che il nuovo compito assicurava fu 1677 - che costituiscono il carteggio con il confratello D. Bartoli (Lettere edite ed inedite del padre Daniello Ciò rende il Magisterium l'espressione più ampia di una sorta ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] pericoli della libertà di coscienza, a combattere il pensiero laico moderno in ogni sua espressione, a in S. Giovanni a Carbonara.
Opere: Le Animadversiones in cap. 2 [D. 1.2.] sono in A. Bulifon, Lettere memorabili,istoriche,politiche ed erudite ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] democratico collaborando al quotidiano padovano La Libertà, entrò come funzionario all'Archivio di 1848 al 1866, della presidenza Melzi d'Eril, i processi dei martiri di Belfiore di arbitrio: anch'esse sono espressione di una esigenza umana, la ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] , il M. fu espressione perfetta del modello di tuttavia, giustamente dubbioso sulla libertà di cui un protestante copernicano accademici Torbidi in Bologna li XX di marzo MDCXXVIII…, Bologna s.d., pp. 40-43; Ed. nazionale delle opere di G. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] delle due parti nella lotta tra Fresco e Francesco d'Este.
Ancora una volta riarsero le contese tra il trova la sua significativa espressione nella rinuncia al titolo carica ancora sussistente dal tempo della libertà cittadina.
Il governo del C. ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] a Niccolò Gaetani dell'Aquila d'Aragona, che aveva sostenuto le al "valore da riconoscere in arte all'espressione degli affetti" (Croce, 1929, p 51; A. Zazo, Un'annosa controversia per la libertà di commercio fra Napoli e Benevento (1707-1719), in ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] troverà la sua piena espressione negli anni immediatamente successivi tensione verso una maggiore libertà espressiva, la propensione - G.Belli, Trento 1988; M.: disegni (catal.), a cura di D. Eccher, Trento 1990; G. Uzzani, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] con 32 opere, nell’ambito dell’Esposizione d’arte antica e moderna presso il palazzo comunale della pittura, ma i mezzi dell’espressione. Attaccava sia i formalisti sia i il M. sosteneva la necessità della libertà di pensiero e di azione, ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] culturali della collana «Biblioteca europea» di C. Frassinelli, espressione del gruppo dei montiani e di un’editoria colta: insieme il fascismo, pubblicato da GL Giustizia e libertà, periodico del Partito d’azione.
In piena guerra, pubblicò Cent ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] gli anni tra la caduta del Regno d’Italia napoleonico e l’avvio della Restaurazione lì in poi associato al fratello nell’espressione ‘gli Ugoni’ come campioni dell’esilio ).
Opere di Filippo. Forza e libertà: indirizzo a’ suoi concittadini, Genova ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...