PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] era legato.
Espressione suprema della ‘ di O. Fabretti, Contributo alla biografia del march. L. P. d. C., in La Piê, X (1929), 11-12, pp. la ricerca di Icilio Missiroli, Lotte forlivesi per la libertà (1831-32), Forlì 1934, Cesena 2003. Sul contesto ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] delle azioni. Il "prezzo unico" - espressione impropria perché in effetti questa forma di permettere al cliente ampia libertà di movimento, né particolari onorario restando a far parte del consiglio d'amministrazione fino al 1968. Nel 1952 era ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] e dei generi di espressione e di scrittura, che ne va dei limiti di una libertà ermeneutica che era diventata problematica "Chi è?" fabrianese, Fabriano 1958, p. 127; P. Barocchi, Trattati d'arte del Cinquecento, II, Bari 1961, pp. 521-532, 544-548 ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] dieci mesi di reclusione. Rimesso in libertà provvisoria grazie all’ interessamento del PSI, flessibile e insieme espressione fedele della classe 125-128; A. Caroleo, F. M. e la formazione del Pc d’Italia, ibid., 2, pp. 105-117; C. Natoli, F. M ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] coesione sociale con l’espressione «amore per la patria stampa vera di quei buoni Cittadini zelosi dell’honor d’Iddio, pietosi della Patria, intrepidi al gouerno del , Milano 2011, pp. 291-310; R. Villari, Un sogno di libertà, Milano 2012, ad indicem. ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] Popoli», piuttosto che espressione della volontà del difese nelle corti europee la libertà di designazione del successore da parte Diaz, I Medici e La Reggenza, in Il Granducato di Toscana. Storia d’Italia, XIII, 1-2, Torino 1976-1997, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] e la magistratura - espressione dei maggiorenti - dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, sancito da ulteriori pattuizioni e Nicolò de' Poeti, organizzò l'accoglienza a Federico III d'Asburgo.
Dal 1453 si possono seguire le vicende del grande ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Minor consiglio, autentica espressione della direzione politica della , eguaglianza e libertà», fu polemicamente 214, 222, 235, 238, 247, 289, 324. P. Litta, Famiglie nobili d’Italia, VI, Milano 1819-83, c. 13; N. Battilana, Genealogie delle famiglie ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] prese parte all’erezione dell’albero della libertà nel 1799, mentre per altri, nel 1806 scena costituì, secondo un’espressione utilizzata da Carlo Pisacane all basta per averli tutti; non v’è d’uopo d’altro», giudizio riferito nella lettera di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] libertà», cioè nell’uniformità politico-amministrativa e costituzionale, senza mostrare alcuna nostalgia verso le «antiche forme di governo» del Regno, considerate espressione gli Studj storico-politici sulle libertà moderne d’Europa, dal 1789 al 1852 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...