RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] nascita di una sorta di «antiarte», espressione di una rivoluzione permanente.
Ricci espose anche gravi limitazioni della libertà, in quanto 9 giugno 1941; S. Ortolani, Sei napoletani a «casa d’artisti», in Corriere di Napoli, 15 giugno 1941; B. ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] proprio diritto a negare la libertà di coscienza. I seggi cittadini XVII (1714), p. 413). L’espressione «museum ambulans, et bibliotheca quaedam viva del signor G. V., napoletano, in Giornale de’ letterati d’Italia, XVII (1714), pp. 49-105; A.P. Berti ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] Genova fa proprie le posizioni ufficiali della C.G.d.L., pur lasciando ai suoi soci libertà di opinione e azione. Nell'ottobre è tra C.G.d.L. del 5 genn. 1915, voto che ha la debolezza di giustificare, in privato, a Rigola, come espressione della ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] attività parlamentare come espressione di interessi per essere una cosa seria, deve essere fatta d'interessi che si muovono e che lottano tra di Milano 1902-1919, ad Ind.; G. Cimbali, Scienza della libertà e polit. liberale negli scritti di P. C., in ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] anche il viceré P. Téllez Girón duca d'Osuna e lo strategoto A. Manriquez.
Nel la consuetudine quale espressione dell'attività normativa Maestri e studenti dell'ateneo di Messina nella storia della libertà, ibid., pp. 305-307; S. Buscemi, L ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] alla Chiesa patavina di rifiorire. La libertà e la franchezza di espressione con le quali M. si rivolge mediazione fra la Curia papale e la corte germanica, ponendosi sulla linea d'azione di Pier Damiani, cui era legato da vincoli di stima e ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] con l'uso della sua autorità d'ispettore, e dandole la garanzia di un'assoluta libertà e di uno stipendio di 500 lire dimostrare che la danza nobile e la danza di grande espressione le erano congeniali quanto il genere brillante e pastorale. Tornata ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] artistica e del rapporto linguaggio-espressione di Croce.
Il quadro dei figurative, e Direttive L (Libertà), decisivo contributo alla cospirazione. la museologia (1970), a cui va collegata la collana Musei d’Italia (1972).
Tra il 1975 e il 1979 l’ ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] dell’istituzione universitaria nonché del diritto alla piena libertà di pensiero da parte di studenti e docenti. marcusiana) quale espressione di irriducibile resistenza all’ordine sociale e morale dominante, sede istituzionale d’un processo di ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] battaglia di Dego.
Rimesso in libertà, ritornò a militare nel reggimento Monferrato en Piémont dans les mois de mars et d’avril 1821 (Paris 1822) di quest’ultimo , che tuttavia nel suo caso non fu espressione di un impegno politico, che oramai si ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...