TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] ’epistolario edito, ibid., pp. 31-404).
La libertà di giudizio e la tolleranza degli altrui punti di defunti benefattori delle Pie case di Ricovero e d’Industria di Mantova (pp. 520-531), le differenze di classe espressione del disegno provvidenziale. ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] libri programmati (edizioni moderne: a cura di P. Barocchi, in Trattati d’arte del Cinquecento, II, Roma-Bari 1961, e rist. anast. e della vecchiaia come possibilità massima di espressione della ragione e della libertà: si sente non solo il richiamo ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] casa Savoia nel rispetto delle libertà costituzionali e nell’aspirazione all della loggia Dante Alighieri affiliata al Grande Oriente d’Italia; fondò e diresse dal 1867 la Cassa di Risparmio e tipica espressione del tradizionale ceto dirigente poco ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] I giovani d'Europa (ibid. 1936), una sorta di inchiesta sulla gioventù europea frutto di letture veloci ed espressione di 1958 dagli Amici del Mondo sul diritto di stampa e le sue libertà (Stampa e democrazia, poi negli atti Stampa in allarme, Bari ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] erano a Coblenza, espressione di quel partito degli , il verdetto era stato di libertà). Appena uscita fuori dalla sala, Lettres inédites de la princesse de L., in La Révolution française. Revue d’histoire, XX (1900), 39, pp. 270-277; L. Lambeau, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] espressione, rivoluzionaria anzi nel contesto sociale dell’epoca, di una figura femminile risoluta nell’affermazione della propria libertà scultura, in Amico Aspertini, a cura di M. Faietti - D. Scaglietti Kelescian, Modena 1995, pp. 343-351; I. ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] piccoli colpi di pennello stesi con fresca libertà. All’inizio degli anni Trenta, tra facilmente replicabile, espressione di un gusto Dello, in Civiltà bresciana, III (1994), 2, pp. 47-50; D.C. Miller, in The dictionary of art (Grove), XXII, New York ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] .
Le sue posizioni trovarono espressione nel vasto trattato Elementa iuris particolare, le buone leggi, la libertà civile, la diffusione delle scienze, il Roma 2011; M.R. Di Simone, Le procès criminel d’après F.M. R: entre tradition et pensée des ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] a un autentico e democratico spirito di libertà, e al suo esempio devono guardare le la pittura è una grande espressione dell'animo umano, ma Castiglione, Napoli 1868, pp. 165, 227, 238, 261; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] (Addante, 2010, p. 44) e che era stato, d’altra parte, «ali servitii della duchessa di Castrovillari» (ibid Estremamente significativa era l’espressione «di consequentia in nel sentiero dei dubbi e delle libertà.
Un sentiero che, va ribadito, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...