TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] della Carta del Lavoro – da lui definita «la più netta, cruda espressione della nostra Rivoluzione» (Aquarone, 1995, p. 142) e la Stato di Roma, Corte d’Appello, Sezione Istruttoria). L’‘amnistia Togliatti’ gli restituì la piena libertà.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] «senza mia colpa», espressione che rende improbabile una malattia «superbo e disordinato Amor di Libertà». Al genere del poema eroicomico in in dialetto romanesco intitolato «La Libbertà romana», Roma 1878; D. Gnoli, G.G. Belli e i suoi scritti ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] solo) e le ‘lavoratrici del sesso’: espressione mutuata dal contesto statunitense dove, da qualche centro-destra: Libero, Il Foglio e il Secolo d’Italia di Flavia Perina dove, dal 2005, curò di un ampio spazio di libertà di parola nella sua nuova ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] del G. una maggiore libertà nell'elaborazione ritmica e tematica that title; di fatto, all'"espressione di idee" si sono volute ., 252-254, 270-276, 278-283, 291-297, 305, 326, 346; D.D. Boyden, F. G.: a reappraisal, in Lucca. Rassegna del Comune, IV ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] trovò fin dal 1946 espressione concreta con l' 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto in Consiglio comunale nel novembre 60). Sulla sua figura N. Bobbio, in I sindaci della libertà. Torino dal 1945 ad oggi, a cura di F. ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] religiosi come espressione dei vertici della : cento anni di storiografia a Torino, a cura di A. d’Orsi, Bologna 2001, pp. 197-214; R. Bordone, Ricordo 237-284; E. Artifoni, Una questione di libertà... (a proposito di Medievistica del Novecento di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] 'antico e che va accolto quale espressione di libertà artistica, tanto più apprezzabile in quanto ., XXII (1911), pp. 6-9, 605-607, 617; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in Italia durante la preponderanza spagnuola, Messina 1926, pp. 74 s.; L. von ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] Tunisia, poi a Malta e ad Alessandria d'Egitto, rifugiandosi infine al Cairo, dove partecipò periodico divenne ben presto espressione della tendenza antiorganizzatrice elaborata dal suo avvocato.
Tornato in libertà nel gennaio 1924, si stabilì ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] il vicepresidente, espressione del mondo economico ., 121; A. Codignola, Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri, Torino 1931, pp. R. Scatamacchia, Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento della Banca d’Italia, Roma-Bari 2008, pp. 6, 17, 48, ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] pittura, ricercando nei loro lavori «il sentimento, l’espressione, la verità, non che l’esatta riproduzione dei costumi in V. V. La scultura per esprimere il valore della libertà. Relazione d’esercizio 2012, a cura di M. Facchinetti - A. Paganini, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...