MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] categorie della razionalità, espressione di un bisogno vitale a M. M.: 19 sett. 1965, Aversa s.d.; F. Cafaro, Una mente e un carattere: M. 4-6, pp. 469-490; V. Russo, Esperienza e libertà: la vita spirituale e il processo educativo nel pensiero di M. ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] naturalità e astrazione, tra decorazione ed espressione. Di qui, appunto, la sua specie che volavano in completa libertà. Nacquero così le sue opere Valente, Castellammare di Stabia 2014, pp. 63-74; R. Romano D’Orsi, E. T., ibid., pp. 446, 550 s.; ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] collaborazione al periodico, nato l'anno precedente per dare espressione alla cultura romana e con l'impegno alla ricerca una traduzione che usava una libertà a cui i dotti non potevano consentire. Era stato l'orientalista J.D. Akerblad a fornirgli la ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] per andar oltre l'espressione del suo benevolo compiacimento. lo stesso giorno. Quanto alla libertà, era quella di prima: " , pp. 137, 145, 153; F. Re, Dizionario ragionato di libri d'agricoltura, Venezia 1808, II, pp. 50 s.; G. Tomassetti, La ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] quanti, ingannati da una falsa immagine di libertà, respingevano ogni autorità e ragione, si D. si fece promotore del tentativo di far rinascere quel Giornale ecclesiastico di Roma che, nello scorcio dei Settecento, aveva costituito l'espressione ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] libertà civili e politiche; al disarmo generale e progressivo, all’arbitrato internazionale. Tali punti programmatici rispondevano all’applicazione integrale del cristianesimo, all’espressione a cura di F. Flores d’Arcais, Caltanissetta-Roma 1994 (in ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] Sedici riformatori dello Stato di libertà nel secondo semestre del 1400 al di là delle espressioni letterarie e delle figure 1-2v; Tesoreria, reg. 29; "Libri matricularum" delle società d'arti e d'armi, vol. IV, cc. 65, 180v; Ufficio dei riformatori ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] . Badetti, il C. e J.-F. d'Astesan, che si stabilirono nel convento della Minerva della pubblica felicità+: I, p. 225) e la libertà di scelta dell'individuo contro la coercizione dello Stato, semplici preti (ne sono espressione prima il Cornaro, poi ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] : A expressão dramática (L'espressione drammatica, Rio de Janeiro 1956 fino al 1963, fu direttore della Scuola d'arte drammatica del Piccolo Teatro e condirettore dei una nuova antologia di Mendes (Poesia libertà, Milano 1971), una nuova raccolta ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] distinguendosi il 4 luglio 1866 nel combattimento presso Vezza d'Oglio in Valcamonica, dove salvò la vita al espressione della consapevolezza che "anche nelle società moderne si agitano poderose forze, che potrebbero minacciare o sovvertire la libertà ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...