FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] ).
II F. era espressione di una linea politica rispetto dei poteri del Parlamento e delle libertà civili sancite dallo statuto.
Con l' di s. e. L. F. nel maggio 1947, Cosenza s.d. Si vedano fra le opere di memorialistica e i carteggi pubblicati: ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] (e pare non a torto) di tramare con il marchese d'Este e di stringere legami di parentela con lui. Il se questa assoluta preminenza non ebbe espressione negli atti ufficiali. È poco si obbligò tra l'altro a garantire libertà di transito sul Po e ad ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] ministri, salvo esprimersi con libertà allorché interpellato per pareri su , intitolata La musa di famiglia, espressione di una costante passione per la generale, Napoli 1808; A.M.J. J. Dupin, Profession d’avocat, II, Paris 1832, p. 351; M. Morrone, ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] per il piatto di lenticchie della libertà borghese»; occorreva dunque «esercitare al «congressino di partito» (espressione di Nenni che venne eletto - T. Detti, V, T-Z, Roma 1978, pp. 212-215; D. Angelini, O. V. e la Lotta di classe (1914-1915), in ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] vera espressione nel "egli è buon giovine e pieno di buona volontà e credo d'aver finito il suo elogio" (Carteggio, di Pietro e di ss., 554 s.; M. Rosa, Dispotismo e libertà nel Settecento. Interpretazioni "repubblicane" di Machiavelli, Bari ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] l’organo politico espressione del reggimento costituitosi 14 novembre 1505; fu ancora dei Dieci di libertà e pace per sei mesi dal 10 giugno pratiche della Repubblica fiorentina, 1505-1512, a cura di D. Fachard, Genève 1988, ad ind.; B. Cerretani, ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] di Roma nel novembre 1872), espressioni umanitarie e socialiste, il C. C., dopo la lotta per la libertà dallo straniero, prospetta" una rivoluzione, pacifica , pp. 29 s., 40, 59, 74 s.; D. Perli, I congressi del Partito operaio ital., Padova 1972 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] 1943.
Il quotidiano, espressione della componente nazionalista confluita -III, ibid. 1972; Il prezzo della libertà. Storia del mondo moderno dal 1870 ai nostri Necr. in Il Tempo, 24 sett. 1976; Il Secolo d'Italia, 24 sett. 1976. Vedi ancora: M. Colonna ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] come lesivo delle loro libertà e dei loro antichi e di quella didattica vissute in questi anni sono espressione i Libelli de iure canonico, la cui composizione iniziata riconquistata dall’esercito imperiale. D’altra parte, questa interpretazione ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] 28 marzo 1758), che richiama un’espressione all’epoca molto usata ad indicare una affermava il proprio atto di libertà, finalizzato a una vita più ; S. Ferrari, Un ceto intellettuale ai confini d’Italia. L’Accademia Roveretana degli Agiati dal 1750 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...