CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] politiche radicalmente diverse: il Partito d'azione ed il Partito liberale italiano il C. fu animatore del Fronte unico della libertà, che pubblicava- a Roma il foglio clandestino per un nuovo esecutivo, espressione di equilibri politici più moderati ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] ebbe per compagno F. Mordani, al quale restò legato d'amicizia per tutta la vita.
Dopo aver perso la madre il Giornale Arcadico di Betti, espressione di una cultura classicheggiante e aulica , secondo lui base della libertà nazionale (v. la Lettera ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] 1941 la testata assunse il nome di Lettere d’oggi e a Vicari fu affidata la in risposta all’articolo di Pier Paolo Pasolini, La libertà stilistica, apparso in Officina, II (1957), 9-10 per una metodologia dell’espressione giornalistica. Negli anni ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] sposato la figlia Lucrezia; e del potente Niccolò III d’Este, signore di Ferrara, Modena, Reggio e Parma attaccamento all’idea della ‘libertà’ cittadina, intesa come mani degli anziani. L’anzianato era espressione della fazione che aveva voluto il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] del 1919 riprese a collaborare con Il popolo d’Italia e il 23 fu così a Milano, 1921, faceva emergere ‘uomini nuovi’, espressione di un fascismo agrario che, dopo nel febbraio 1943, ottenne la libertà condizionale con l’assegnazione del domicilio ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] 'esperimento ardito del regime di libertà inaugurato dall'on. Giolitti"; Bologna. Restauri recenti e documenti antichi, in Rassegna d'arte, V (1905),11, pp. 161-66; i suoi antichi signori, Bologna 1937. Espressione dell'attività del C. quale promotore ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] di pace con gli ambasciatori del re d’Aragona Pietro IV, che si tenevano ad opporre all’Adorno un doge che fosse espressione non di quella sola fazione e dopo la morte del nipote Pietro II. La libertà non gli fu peraltro concessa gratuitamente, perché ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] contro le due correnti che stavano minando l'unità d'azione del movimento repubblicano, sia in Romagna sia che di essa era la principale espressione dal punto di vista organizzativo. La fra i pochi dirigenti in libertà, oppure non costretti a ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] del fratello Enrico. Esso costituisce l’espressione più compiuta di quel «canone eclettico e alla promozione della libertà per agricoltura e commercio Elogio di G. P., Firenze 1838; E. Poggi, Storia d’Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846, II, Firenze ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] , traendone suggestioni nell'espressione animata, di impronta ma in seguito acquistò una libertà compositiva sempre più apprezzabile.
A pp. 600, 608 s.; U. Ruggeri, P. G., in Critica d'arte, XV (1968), p. 50; F. Murachelli, III supplemento a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...