TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] organo della Camera di commercio di Napoli che, seppure espressione di un’alleanza organica dei moderati con gli autonomisti molto sentito in Terra d’Otranto – il punto cardine del suo programma elettorale, difendendo un’idea di libertà che, a suo ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] st. 155 del ms. milanese). Una libertà, ben consapevole, che fu propria della luogo di più felice espressione del gusto sentenzioso di storia e bibliografia, Catania 1896, pp. 5-13; F. D'Ovidio, Sull'origine dei versi ital.,in Giorn. stor. della lett ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] per un’istintiva esigenza di libertà e anticonformismo. Nel 1747 Alvise Zen, erano invece espressione della nobiltà di minori Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d’oro, nascite, reg. 63/XIII, c. 340v; Misc. Codd., ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] , la quale costituisce il trait d’union e il nucleo ispiratore di formale, il fenomeno complesso della libertà sindacale.
La fusione tra le nozioni pubblicistica, «tra il contratto collettivo, espressione di autonomia privata secondo il diritto ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] classe "popolare", espressione dei ceti mercantili Il 20 ott. 1356 fu nominato vicario della Val d'Elsa; nel maggio-giugno 1357 conseguì per la prima istituzioni e la salvaguardia della libertà (l'istituzione dei Dieci di libertà avvenne il 1° apr. ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] quale anno in patria, attese alla professione d'avvocato.
Nel 1586 s'accingeva a tornare col quale il poeta vorrebbe dividere la libertà, sembra riflettere come in un'eco di questo gusto La Pellegrina è l'espressione più conseguente e forse più viva. ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] al proprietario dei fondi la libertà intera alle riforme e modificazioni proprietari bolognesi), possiamo vedere l'espressione di impazienza e irritazione nei confronti convocati in Venezia nel sett. 1841, Venezia s.d., pp. 23, 114, 123 s.
Le ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] DDD al D. incarnare d'amicizia, non meno che quelli dd'Italia, il DDDDd'Ancona, il DDespressioneDdDDDDD Mariano d'Ayala DDd'Italia, LII, Firenze 1933, p. 41. Altre notizie sul D date da A. D'Ancona in una nota dal D'Ancona). Per la partecipazione del D. d ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] tutto apostolico" (Martini, p. 44), espressione che sottolineava la sua fedeltà al papa Sales, l'Associazione cattolica italiana per la libertà della Chiesa, l'Apostolato della preghiera, la Concepimento di Maria SS., Parma s.d. [ma 1855], p. 8). ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] vi è il culto della più ampia libertà, essa è contenuta, da quell'alto senso d'individuale rispetto per le persone e per metteva fra i liberali conservatori, ma nel buon senso della espressione, perché voleva la patria conservata una e grande sotto la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...