FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] elettorale alessandrino, espressione dell'ambiente imprenditoriale i decreti limitativi della libertà di stampa e il XXVII, 1924-29, ad Indices; E. Decleva, Il Giornale d'Italia (1918-1926), in 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] al C. da biografie correnti, sulla base, forse, dell'espressione "primaria nobilitate insignis" usatadal Fara (De rebus Sardois, p di liberalità e d'onore.
Ma se il C. aveva creduto di assicurare, con la spontanea dedizione, pace e libertà ai suoi ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] come collaboratore di molte testate democratiche (Il Gargano di Foggia, La Riscossa di Catania, Il Popolo d’Italia di Napoli, Il Lucifero di Ancona, e inoltre La Libertà di Pavia e Il Dovere di Genova) fu però quella formativa, attraverso la quale si ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] teoretici e i modi di espressione storici della religione ebraica. Reggio i limiti della sola ragione, la libertà e la liceità di questa ricerca, The jews of Italy: memory and identity, a cura di B.D. Cooperman - B. Garvin, Bethesda 2000, pp. 276-303; ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] egli ebbe salva la vita e gli fu concessa la libertà pagando una taglia.
In calce all'elenco dei sopravvissuti, G. al Senato il 3 maggio 1481, con espressione famosa, dal sapore di un liberatorio grido d'esultanza: "La grande aquila è morta"; dopo ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] gennaio 1894.
Nato come espressione dei gruppi goliardici in riportato l’ennesima condanna, approfittò della libertà provvisoria per fuggire in Svizzera, guidata dall’ex gran maestro del Grande Oriente d’Italia Ernesto Nathan. Due anni dopo, nel 1909 ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] Bonaparte, nel febbraio del 1806.
I Serra, espressione di quella nobiltà illuminata che tanto aveva sofferto . 7.
M. D’Ayala, La nobiltà napoletana nel 1799, Napoli 1873, pp. 57-61; Id., Vite degl’italiani benemeriti della libertà e della patria, ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] Valeriani [...] sulla libertà dei Culti, e patriota intransigente, pronto a schierarsi contro ogni espressione di moderatismo politico, che gli attirò molte di Belluno.
Con la caduta del Regno d’Italia e l’avvio della fase della Restaurazione ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] ; l'espressione morfologica esterna 8 ag. 1855.
Fonti e Bibl.: Notizie del Regno, in La Libertà italiana, (Napoli) 1848, n. 14, p. 4; M. storia della medicina, L'Aquila 26-29 settembre 1963, Roma s.d., pp. 27-37; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] M. e agli altri detenuti politici la libertà. Rientrato a Bologna, si avvicinò al gruppo fraterna e civile concordia, espressione alta dei principî democratici in cui gli Austriaci si avvicinavano e stringevano d’assedio la città. Il blocco di Ancona, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...