IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] che tuttavia accolse con grande libertà, affrancandosi dagli schemi più classici con i nuovi modelli stilistici d'impronta veneziana; in tal senso ), pp. 3-38; Id., "Ah, dolente partita": espressione e artificio, in Studi musicali, III (1974), p. 105 ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] , come la difesa di Venezia, espressione dell'aspetto spontaneo e popolare del verso una sempre più ampia libertà. A questa legge morale è come l'apertura di "una Nuova Era della storia d'Italia", secondo le parole di Vittorio Emanuele, per il ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] un'articolazione nazionale alla frazione "Gruppi d'avanguardia", e di ottenere la copertura cui la nuova testata doveva diventare espressione.
Gli venne inoltre affidata, rappresentanti socialisti e di Giustizia e Libertà, di coinvolgere l'U.P.I ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] stampe l'anno successivo (Il pensiero giuridico d'Epicuro, Sassari 1902), fu molto apprezzata in rappresentazioni (per Croce: "espressione"). Contro il positivismo e lo universitari per aver manifestato per la libertà insieme con numerosi colleghi. Dal ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] guerre di indipendenza, poeta e giornalista, deputato del Regno d’Italia (1874-76) e sindaco di Padova (1881-85 delineassero i contenuti e i limiti della libertà di coscienza e di quella di in cui i poteri espressione della sovranità (primus inter ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] «ai Comuni quella giusta e ragionevole libertà che per malo vezzo d’imitazione francese venne loro tolta», fece si ritrovano riferimenti alla città di Genova. La passione per l’espressione in versi non si spense negli anni della maturità. Ancora poco ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] definito l’Italia un’espressione geografica. Altre liriche, vergate nel medesimo torno d’anni, avrebbero adattato temi propri fini egoistici, esortandolo altresì a fondare il suo regno sulla libertà e l’amore per le genti.
Già negli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] e l'espressione dei coefficienti della determinando, per i sistemi a n gradi di libertà, n + 1 casi di separazione (Sulla n (Sull'estensione del metodo d'integrazione di Riemann alle equazioni lineari d'ordine n con due variabili indipendenti ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] manieriste, le grandi pale d'altare di questo periodo sono notevoli per libertà di tocco e di storica bolognese, XX(1970), pp. 41-46; F. Arcangeli, in Natura ed espressione nell'arte bolognese-emiliana (catal.), Bologna 1970, pp. 181-223; L. Street, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] per partedella figlia naturale Maria d'Aragona. Marchese di Bitonto fin Spagnoli nel settembre del 1505, riebbe la libertà e il possesso dei suoi feudi. Ritornato della stessa città. L'espressione più caratteristica dell'educazione umanistica ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...