GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] per la coniazione di 20.000 scudi in quartini d'oro, al fine di cercare di ridurre la Comunità che chiedevano più libertà per le esportazioni dei ripetuti colpi apoplettici, "attonito" nell'espressione e nei discorsi, sempre più rari. Benedetto ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] d’Occidente.
Valeri cercò di concretare questo asse interpretativo in due successivi lavori: La libertà (con lo zio Diego) all’Alleanza per la difesa della cultura, espressione del Fronte democratico popolare (N. Ajello, Intellettuali e PCI 1944-1958, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] da Firenze: nel 1482 fu vicario in Val d'Elsa, nel 1484 fu eletto tra i fu chiamato a far parte dei Dieci di libertà e di pace, l'anno successivo fu "giovinastri, tutti di malaffare", secondo l'espressione di Iacopo Guicciardini (Perrens, p. 509), ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] d'altra parte, rappresentò con il suo temperamento violento e con gli esiti briganteschi della sua vicenda personale un'espressione la propria storia come signoria autonoma.
Tornato in libertà, Cesare reagì alla disgrazia esasperando il suo isolamento ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] Me’or ‘enayim intitolato Qol Elohim (La voce di Dio), espressione con cui nei Salmi si indica il tuono. Descrisse il Tommaso d’Aquino, Isidoro di Siviglia, Ugo da San Vittore, Dante e Petrarca per cui mostra profonda venerazione.
La sua libertà di ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] bestia calabrese», come invece lo etichettò Tanucci in un momento d’ira (B. Tanucci, Epistolario, a cura di M. L’idea di una libertà naturale contemplata nei di Torcia non come illuminista, ma come espressione di un ritardo culturale e scientifico); R ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] le condizioni della società. I parlamenti invece sono espressioni di partiti, specchio esclusivo di maggioranze, dipendenti d’Europa, Milano 1892; Nuovi limiti e freni nelle istituzioni politiche americane, Milano 1894; La libertà civile e la libertà ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] la madre, Caterina Oltrocchi, erano espressione di quel ceto medio cui Rajberti Rajberti rivendicò libertà inventiva nell -poeta, Firenze 1949; C. Dossi, Note azzurre, a cura di D. Isella, Milano 1964. Riferimenti a Rajberti nei Carteggi di C. Cattaneo ...
Leggi Tutto
MARGANI, Flaminia
Marina D'Amelia
– Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie.
La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] di cui le cognate sono espressione. Mentre il comportamento della M repressione giudiziaria di ogni sorta di libertà e turbolenza nobiliari. Anche il 1568); Arch. Santacroce, cl. A, b. 29; cl. D, b. 100; Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 1638: G.P ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] le classi. Un altro opuscolo, Gli ultimi avvenimenti d’Italia e la strage di Milano, dello stesso anno contrario se «concepito come espressione di un partito» e ). Così la sua proposta di concedere la libertà a tutti i sindacati fu sconfitta a favore ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...