MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] Sempre nell’ottica della difesa delle libertà previste dallo Statuto, con gli interventi Pica, ritenendo il fenomeno espressione di un disagio sociale Napoli 1979, pp. 175, 219, 236 n.; Storia d’Italia (Einaudi), Le regioni dall’Unità a oggi, La ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] visione del F. il partito doveva essere espressione soprattutto delle organizzazioni cattoliche impegnate in campo università di Parma. Fu anche tra i promotori del quotidiano d'ispirazione gronchiana La Libertà, che uscì a Roma dal 4 nov. 1948 al ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] Giunti, oltre all’espressione della propria stima e frequentatori degli Orti, improntate alla libertà repubblicana e al disprezzo per . Rucellai - L. Alamanni - F. Guidetti, Rime, a cura di D. Chiodo, Torino 2009, pp. 1-20. B. Varchi, Vita di Francesco ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] , quando, sostituendosi la libertà degli scambi alle rigide studi precedenti ma anche espressione di una evoluzione del Riv. internazionale di scienze sociali, XIV (1948), pp. 251-256; D. Demarco, J. M., storico dell’economia (1892-1947), in Studi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] internationale de la paix et de la liberté, istituita quello stesso anno a Ginevra e interessi femminili, prima espressione del movimento politico femminile fu colpita dall’arresto di Carlo per reato d’opinione in seguito ai moti milanesi del mese ...
Leggi Tutto
NOBILI, Guido
Valerio Camarotto
NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice.
Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] che costituì la più articolata espressione della sua posizione ideologica.
Animato leggi che attentano alle libertà individuali). Candidatosi senza di G. De Rienzo, Torino 1976, pp. 521-591; D. Baldini, G. N.: ritratto di un borghese deluso nella ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] infatti, una certa libertà esecutiva e la predilezione Pepoli), prova di abilità tecnica, ma espressione di languido e convenzionale devozionismo.
Il , p. 94; R. Collura, La Civica Galleria d'arte moderna Empedocle Restivo di Palermo, Palermo 1974, pp ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] erano stati già tratti dai lavori di A.-D. Chaudet, senza pagare i diritti dovuti all' emblema dell'aquila e modellò le statue della Libertà, a figura seduta, del Commercio, dell' della Corte Suprema, è espressione del gusto neoclassico, grazie ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] la libertà con cui i giuristi, contemporanei ai compilatori giustinianei, usavano tale espressione per , in Diz. pratico del diritto privato, diretto da V. Scialoja, II, Milano s.d., pp. 275-279, e con il ricordo di G. Scherillo, In memoriam C. ...
Leggi Tutto
REGNOLI, Oreste
Roberto Balzani
REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri.
La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] e fossero attuabili non in questa o in quella parte d’Italia, ma in Italia tutta» (Brini, 1898, locale, La Patria, lo considerava espressione della pura cultura radicale.
Già principio di pura e semplice libertà della Chiesa in quanto associazione. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...