Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] dalle tendenze assolutistiche dei sovrani. Spenta la libertà e con essa la creatività che aveva caratterizzato d’arte ebbe quindi un valore nuovo: rivolta al piacere dei sensi (vista e tatto) e a stimolare l’intelletto, si concentrò nell’espressione ...
Leggi Tutto
Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla Biennale di Venezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare [...] con immagini e muti racconti: espressione di problematiche che seppur connesse del loro destino, forse di morte, forse di libertà; Fervor (2000) analizza il rapporto amoroso tra un cui è stato assegnato il Leone d'argento alla 66° Mostra del cinema ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] arti. C'è solo la sensazione di una meravigliosa libertà, di possibilità illimitate da esplorare, di un passato illimitato d'Europa (Argan 1964), sino alle tarde espressioni Rococò (Blunt 1972), considerate ora epigoni del Barocco, ora espressioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] della realtà esterna, quasi a reintegrare il reale nell'opera d'a. e a rafforzare l'identità tra quel modo di tutti procedimenti di una libertà dell'intelligenza a contatto che proclamò degenerata ogni espressione anti-convenzionale e ogni forma ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] d'ingerenza del programma nel progetto e sul conseguente margine di libertà concesso al progettista è controllata dal programmatore. D e strategie operative che nel suo insieme è priva di espressione e di forma e che figura solo virtualmente nei ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] nei paesi, di impedire la completa libertà di azione dei proprietarî, per , risolverli in una sintesi che è espressione nel senso crociano della parola. La può ben dire che la città era un'opera d'arte collettiva. Non è stato così nei grandi imperi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] IRA, di un progetto urbano complessivo di EDAW (J. Averley, D. Cox, P. Garvey, B. Hanway, P. Neal, la sua propria autonoma libertà e indipendenza dalle forma aperta e processuale dunque, espressione della consapevolezza del carattere sistemico ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] di malandrini, soldati, vagabondi. Sincerità e coscienza nell'espressione artistica; ma anche secchezza, ombre non trasparenti, contorni d'onore. Tono generale già bigiastro, atmosfera con maggiore trasparenza dell'ombra; maggiore libertà ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] d'Italia. Il patrimonio artistico degli enti religiosi soppressi tra riuso, tutela e dispersione. 1860-1890, Roma 1998.
Beni demo-etno-antropologici
di Vito Lattanzi
L'espressione reti civiche: un'alleanza per la libertà, in Bollettino AIB, 1996, 36, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] delle parole d'ordine perestrojka ("ristrutturazione") e glasnost ("trasparenza", o meglio libertà di parlare al rinnovamento del linguaggio, e di dare più immediata espressione alle novità degli ultimi anni. Domina incontrastato su tutto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...