ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] dell'arte intesa come libertà e modernità assoluta di intendimenti e di mezzi di espressione, ma insieme come " sua composizione (1927), il Cantico di Frate Sole di S. Francesco d'Assisi per coro di voci pari, orchestra e organo, pubblicato la prima ...
Leggi Tutto
Auric, Georges
Enzo Siciliano
Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] di C. Debussy e degli allievi di V. d'Indy, alla cui scuola i 'Sei' nella maggior teorizzò un deliberato, cinico rifiuto dell'espressione, in linea anche con l'idea a comporre le musiche di À nous la liberté (1931; A me la libertà), e per A. fu il via ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] , aveva dato vita a una formazione d'avanguardia denominata Panique, che propugnava uno convulso anticonformismo che trovava la sua espressione soprattutto nel gioco teatrale (nel 1965 documentaristico e massima libertà fantastica per tornare ...
Leggi Tutto
Schiller, Friedrich
Antonella Gargano
La centralità della politica nella tragedia romantica
Vissuto in un’epoca di rivoluzioni e di guerre, Friedrich Schiller sviluppò in drammi di grande bellezza [...] schilleriani hanno offerto ricca materia agli autori di libretti d’opera e ai musicisti: basta pensare al Guglielmo fa cantare al coro nella sua Nona sinfonia, sia diventato, come espressione dell’entusiasmo per la libertà, l’inno dell’idea di Europa. ...
Leggi Tutto
Verdi, Giuseppe
Luisa Curinga
Grande musica per grandi passioni
Massimo operista italiano dell’Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, Giuseppe Verdi musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti [...] è messa al servizio dell’espressione di accese passioni romantiche. I fu assunto dai patrioti a simbolo della lotta per la libertà dall’oppressore – e I Lombardi alla prima crociata ( avrebbero portato all’unità d’Italia (Risorgimento) aumentarono ...
Leggi Tutto
Stanlio e Ollio
Marco Pistoia
La coppia comica per eccellenza
Stanlio e Ollio hanno costituito la più formidabile e importante coppia di comici del cinema della prima metà del Novecento, in grado di [...] della compagnia di pantomime più nota d’Inghilterra, in cui lavorava anche grattandosi la testa con espressione perplessa, per poi cambiato casa di produzione e non godevano più della libertà acquisita con Roach.
Ollio (doppiato in Italia dopo ...
Leggi Tutto
Bonnaire, Sandrine
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Sin dagli esordi ha portato sullo schermo personaggi tormentati, espressione di un disagio [...] un altro esempio di giovane donna espressione di una generazione ribelle. Nel d'animo (quelli della popolare eroina in Jeanne la Pucelle, 1993, Giovanna d ed Est-Ouest, noto anche come East/West (1999; Est-Ovest Amore-Libertà) di Régis Wargnier. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Aldo Garosci
Paolo Bagnoli
Aldo Garosci (Meana di Susa 1907 - Roma 2000), impegnato nel giornalismo, nella lotta politica e nel lavoro di storico, è una delle figure più significative e originali della [...] a «Il Baretti» e a «Voci d’officina». Esule a Parigi dal 1932, aderisce a Giustizia e libertà e partecipa con Carlo Rosselli alla guerra di statunitense e delle libertà sanmarinesi, con i suoi lavori storiografici è espressione di una particolare ...
Leggi Tutto
Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] la venuta del novello Ciro, che sarebbe sceso d'oltralpe a compiere la vendetta divina. Dal 1491 condizioni (fra cui la restituzione della libertà alla repubblica) per confessare Lorenzo morente tutto ciò che fosse espressione di mondanità. Mentre i ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] sulla figura umana come somma espressione della Creazione.
Il corpo di bronzo dorato.
L’iconografia: quale libertà?
Tra le questioni irrisolte che già è partito il corvo e la colomba attende d’esser liberata per annunciare la fine del Diluvio. Alla ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...