BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] episcopato francese la difesa delle antiche libertà aveva perduto negli ultimi anni fantasma e che non vi sono giansenisti, che giura d'insegnare quello che non insegna e di credere quello sempre sollecitato; la stessa espressione di "grazia efficace" ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] e finalità. La prima è espressione di un’esigenza di coordinamento tra pensi alla decisione emessa dalla Camera d’appello del Tribunale internazionale penale per questi vi era il principio della libertà delle comunicazioni marittime, o l’obbligo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] non la conseguente espressione normativa.
Nel Ferentino, 10 marzo 1988, Roma s. d., in cui è da segnalare D. Segoloni, G. E.: il messaggio pp. 51-57; T. Codignola, Per una scuola di libertà. Scritti di politica educativa (1947-1981), Firenze 1987, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] e che trova d’altro canto il suo momento unificante negli obiettivi comuni di libertà e di sviluppo personale più come suo tratto distintivo, in particolare, l'essere espressione di autorità in un rapporto di separazione e di contrapposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] Dunque, il valore è sempre, in qualche modo, l’espressione del giudizio che l’uomo dà sulle cose, a spetta allo Stato, affinché la libertà non sia sfruttata dal fatalismo degli , a cura di S. Buscema, N. D’Amati, Padova 1961.
Bibliografia
G. Gioli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] «interiore bontà», «espressione fra le più significative in atto i risultati» (La libertà di manifestazione del pensiero nell’ordinamento vol., Padova 1972, pp. XIII-XVIII.
G. D’Alessandro, Nota bio-bibliografica di Carlo Esposito, «Quaderni ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] degli altri secondo una legge universale di libertà". A differenza di Kant il D. poneva tuttavia una distinzione fra il concetto che "lo Stato, nella sua più alta e perfetta espressione, non può essere altro che la sintesi armonica dei diritti ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] all'università di Urbino. L'anno seguente (d. m. 24 giugno 1916) conseguì presso l la sua propensione verso la libertà economica giungeva fino a ritenere obbligazioni.
In questi lavori trovava espressione matura l'impostazione metodologica seguita ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] napoletano e acquistò meritata fama anche fuori d'Italia, essendo stato, questo saggio, "Le leggi storiche e la libertà dell'uomo", in cui sosteneva aveva trovato nella filosofia della storia la sua espressione più genuina.
Il C. morì in Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] la facoltà giuridica romana, che in quel torno d’anni appariva come una delle più importanti sul non logica, e cioè come espressione del sistema di produzione capitalistico ( società, in nome degli ideali di libertà e democrazia, e si occupò con ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...