Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] Va detto che le prime carte costituzionali erano espressione di una visione di tipo giusnaturalistica: i diritti assunta dal singolo nella società (c.d. diritti sociali di partecipazione), come, ad esempio, la libertà sindacale e lo sciopero, sia quei ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] settore radiotelevisivo incentrata sulla libertà della concorrenza, sul ed equilibrata nelle sue diverse forme di espressione (sent. 826/1988). Quindi, il materia di comunicazioni tra il ministero per le Comunicazioni (d.lgs. n. 177/2005, art. 9) ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] maggiore consapevolezza di come la libertà sessuale sia un’espressione della più ampia libertà personale. Una delle innovazioni , il termine è passato a significare ogni forma d’influenza, condizionamento e controllo delle potenzialità pratiche e ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] si collega strettamente a una tutela più forte della libertà di religione. La laicità dello Stato, infatti, trae dall’altro, il definitivo abbandono del c.d. giurisidizionalismo (di cui era espressione il principio «cuius regio, eius et religio ...
Leggi Tutto
Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] a sua volta essere eletto. Questi ideali di libertà e di eguaglianza si sono venuti affermando in di eguaglianza hanno trovato espressione nelle dichiarazioni dei diritti le borse di studio, i prestiti d'onore e altri strumenti) a dotare tutti ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] Stati, ha trovato massima espressione in ambito comunitario, dove esercizio dei diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, abbia tra i suoi scopi l’incitamento alla d. ovvero alla violenza. I partecipi sono puniti ...
Leggi Tutto
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] Cost.), laddove in altri testi si preferisce utilizzare l’espressionelibertà di opinione (art. 11 Dichiarazione dei diritti dell’uomo raggiro, la frode, l’impostura, nonché quelle sulla c.d. proprietà letteraria. È stato, inoltre, escluso che l’art ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei di sicurezza sociale, che trova la sua espressione nel principio di solidarietà sociale enunciato all’art non espressamente attribuite allo Stato e all’INPS (d. legisl. 112/1998, art. 129-131).
...
Leggi Tutto
Il principio di laicità dello Stato è una diretta conseguenza dell’affermazione del costituzionalismo liberale e si collega strettamente a una tutela più forte della libertà di religione. La laicità dello [...] ’altro, il definitivo abbandono del c.d. giurisidizionalismo (di cui era espressione il principio «cuius regio, eius et scolastiche possa essere considerato espressione proprio di tale principio.
Voci correlate
Libertà di religione
Patti lateranensi ...
Leggi Tutto
Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento [...] d’appello) e uno di legittimità (Cassazione), e prevede inoltre il mezzo di impugnazione straordinario della revisione. La possibilità di impugnare rappresenta un’espressione la scelta di impugnare è rimessa alla libertà delle parti, è la legge che ne ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...