Enti a partecipazione necessaria rientranti nella più ampia categoria degli enti pubblici associativi, caratterizzati soprattutto da un’organizzazione di tipo assembleare per cui tutti i soggetti facenti [...] della libertà individuale, riconosciuta come principio generale dal nostro ordinamento ed espressione del tasse, è da notare che queste consistono nelle tasse annuali d’iscrizione, in quelle per particolari certificazioni e per i pareri richiesti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] una quota minore. A questa libertà il codice pone un limite un gruppo di amministratori (luogatari), espressione dei comperisti (azionisti), sotto il cap. 46) nei loro rapporti con la Banca d' Inghilterra. Ma la responsabilità dei soci era ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] essa dovrebbe stare in contrapposto con l'espressione "persona fisica" o "ente fisico", facoltà, e quindi un diritto di libertà; ha un diritto alla pubblica stima tal caso che una condizione di tale esercizio. D'altro lato, è da osservare che, se è ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] armonia coi principî di libertà e di democrazia che il codice denomina trattazione della causa: espressione comprensiva, in cui rientrano tutti gli un nuovo istituto, simile negli effetti alla perenzione d'istanza (articoli 338-342 cod. proc. civ. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] suo avere perdette il maggiore dei Panduidi e il trono e la libertà sua e dei fratelli e la moglie stessa, che nell'assemblea venne corpi muliebri mossi ritmicamente, composizioni equilibrate, espressioned'estasi sensuale nei visi.
Lo sviluppo dell' ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , si perfeziona con l'espressione del mutuo consenso, ossia mediante lo scambio d'una offerta o proposta e un anno) o senza la presenza dei testimonî; ζ) per mancanza di libertà del consenso, o per errore nella persona, che può essere fatto valere ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Ateniesi, lo dice Erodoto: e l'espressione, ch'è la formula usuale dei pubblici di bandire con solenne decreto "la libertà di tutti i Greci", e cioè a imitazione di quello ateniese; insieme cioè con uno statere d'oro di gr. 8,61 è coniata una dramma ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] decemviri, mentre la competenza di questi nelle cause di libertà cede alla cognizione extra ordinem del praetor liberalum causarum.
iure dicundo (o quattuorviri i. d.: sul significato speciale dell'espressione, v. Quattuorviri): mentre però per ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] comprese le adiacenti isole Palauan e Sulu (Stati Uniti d'America; tuttavia la piccola isola di Palmas o Miangas religiose è riconosciuta piena libertà. Tra le società Esteriori" (non si adopera più l'espressione di "Possedimenti") sia anche in esse ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] per es. i Greci e gli Ebrei), espressioni di una qualche forma di sentimento nazionale, . con l'idea di libertà, vedeva nella realizzazione dello Stato and the politics of nationalism, London 1977.
A.D. Smith, Nationalism in the twentieth century, New ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...